Vaccinazione antinfluenzale. Gratis per gli ultrasessantacinquenni e a soggetti a rischio

Vaccinazione antinfluenzale. Gratis per gli ultrasessantacinquenni e a soggetti a rischio

Vaccinazione antinfluenzale. Gratis per gli ultrasessantacinquenni e a soggetti a rischio
Le azioni di sostegno alla Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2019/20 sono numerose in tutte le aziende sanitarie ma il grande lavoro, già svolto nel 2018/19, è richiesto soprattutto ai Medici di Famiglia. 

La Regione Campania offre gratuitamente e attivamente la vaccinazione antinfluenzale ai cittadini a partire dai 65 anni ed ai soggetti classificati a rischio per patologie e/o per condizioni di vita.
 
Il Vaccino antinfluenzale è previsto per tutti gli ultrasessantacinquenni ed è già disponibile presso tutti gli studi dei medici di medicina generale.
 
Ne dà notizia oggi la Regione Campania sottolineando che l'attività di vaccinazione antinfluenzale costituisce uno dei punti sui quali è stata indirizzata maggiormente l’azione di programmazione sanitaria.
 
"I dati e le comparazioni con gli anni passati inducano ad un motivato ottimismo, ma l’impegno è sostante per migliorare ancora i risultati ottenuti", dice la Regione.
 
L’analisi del fenomeno relativo all’anno 2018/19 ha evidenziato che in Campania si sono verificati 15 casi gravi e 5 decessi, con un’incidenza più bassa rispetto agli anni precedenti (16 decessi) e al dato medio italiano (es. in Lombardia 132 casi gravi e 21 decessi).
 
I vantaggi della vaccinazione antinfluenzale non sono solo in termini di vite salvate ma anche:
· di una forte riduzione degli accessi in pronto soccorso nella fascia degli ultrasessantacinquenni;
· di una riduzione dei ricoveri e di quelli in terapia intensiva per complicanze legate alla sindrome influenzale;
· di una forte riduzione dell’utilizzo improprio degli antibiotici (che non hanno utilità nelle sindromi influenzali notoriamente di origine virale).
 
Le azioni di sostegno alla Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2019/20 sono numerose in tutte le aziende sanitarie ma il grande lavoro, già svolto nel 2018/19, è richiesto soprattutto ai Medici di Famiglia.
 
La Regione ha inserito tra gli Obiettivi prioritari del Nuovo Accordo Integrativo Regionale le Coperture Vaccinali previste dal Piano Nazione Prevenzione Vaccinale.
 
Grazie al lavoro dei MMG (Medici di Medicina generale), dei Pediatri di libera scelta e dei Centri vaccinali aziendali, la Campania ha raggiunto per la seconda annualità consecutiva le coperture previste dal Piano, superando per il Vaccino Esavalente il 95% (effetto gregge: vaccino almeno 95 bambini per avere un effetto di protezione su 100) e raggiungendo con il tetravalente (Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella) il 93,90%.
 
Il monitoraggio continuo di tutte le attività vaccinali è garantito dalla nuova piattaforma regionale AVR (Anagrafe Vaccinale Regionale) che dialoga con tutte le Aziende sanitarie e con i singoli medici ma anche con l’Anagrafe Vaccinale Nazionale (AVN). AVR consente inoltre una costante verifica del rifornimento di vaccini e un recupero progressivo della evasione vaccinale scolastica.

 

11 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...