Vaccini. Anche la Sicilia verso l’obbligo per l’accesso a scuola

Vaccini. Anche la Sicilia verso l’obbligo per l’accesso a scuola

Vaccini. Anche la Sicilia verso l’obbligo per l’accesso a scuola
Un ddl è stato presentato dal presidente della commissione sanità all’Ars Pippo Digiacomo (PD). Le vaccinazioni obbligatori sarebbero quelle previste contro difterite, tetano, poliomielite ed epatite B. “Le percentuali di vaccinazioni obbligatorie sono scese sotto il 95%. Una deriva pericolosa che riducendo il numero dei vaccinati rischia di ledere il diritto alla salute”.

Dopo l'Emilia Romagna, anche la Sicilia si prepara a discutere l'introduzione di una legge per rendere l’accesso alla scuola pubblica subordinato alle vaccinazioni obbligatorie. "E' necessario, nel pieno rispetto del diritto alla salute”, afferma in una nota il presidente della commissione sanità all’Assemblea Regionale Siciliana, Pippo Digiacomo (PD), che ha presentato in Assemblea regionale siciliana un ddl per rendere indispensabile per l’accesso all’asilo e alle elementari la vaccinazione contro difterite, tetano, poliomielite ed epatite B.

“L’obbligo di vaccinazione era stato cancellato nel 1999, visto il suo possibile conflitto con il diritto all’istruzione – spiega Digiacomo – da allora è facoltativo per i presidi inviare l’elenco dei bambini ammessi a scuola alle singole Asl per verificare l’avvenuta vaccinazione. Gli ultimi dati sono però sempre più allarmanti, – continua –  con percentuali di vaccinazioni obbligatorie scese sotto il 95%. Un dato allarmante, – conclude il parlamentare PD – contro cui è necessario reagire. La norma presentata, grazie all’apporto del primario di oncoematologia pediatrica Maurizio Aricò intende fermare una deriva pericolosa che riducendo il numero dei vaccinati rischia di ledere il diritto alla salute”.

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...