Vaccini. Burioni attacca Ceriscioli, il governatore risponde: “Si sbaglia, non sosteniamo i no-vax”

Vaccini. Burioni attacca Ceriscioli, il governatore risponde: “Si sbaglia, non sosteniamo i no-vax”

Vaccini. Burioni attacca Ceriscioli, il governatore risponde: “Si sbaglia, non sosteniamo i no-vax”
Alla Leopolda del Pd il virologo ha contestato Ceriscioli per avere affidato la delega alla Sanità a Federico Talè, che avrebbe “difeso” un evento al quale era intervenuto un medico no-vax radiato. Il governatore replica: “Talè non è affatto un sostenitore dei no vax. Del resto perché la Regione Marche, la prima con l'Emilia Romagna a dotarsi di una legge regionale sull'obbligo vaccinale, ancora prima del Decreto Lorenzin, avrebbe dovuto scegliere un uomo con orientamenti no vax?”.

“Del professor Roberto Burioni ho sempre ammirato il rigore scientifico e la qualità delle argomentazioni a difesa della scienza contro la superficialità e la disinformazione. Per questo sono certo che accetterà, da ottimo scienziato qual è, le correzioni che doverosamente vanno fatte alle sue esternazioni di ieri alla Leopolda”. Sono le parole, diffuse dall’Ansa, con cui il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli replica alle parole dette dal virologo nel corso dell'incontro del Pd a Firenze.

Il virologo ha fatto riferimento al Festival Villa e Castella di Pesaro del giugno 2017, patrocinato dal Consiglio Regionale Marche, contestando il fatto che fosse stato invitato a parlare un medico no vax “radiato dall'ordine”. Burioni ha osservato poi come il presidente Ceriscioli avesse recentemente “tolto” le deleghe sanità al consigliere Fabrizio Volpini, “difensore delle vaccinazioni”, affidandole al “geometra Federico Talè” che invece avrebbe “difeso questo festival” “come se ci fosse la libertà di parola nel dire certe scemenze”.

La prima “correzione”, ribatte Ceriscioli, “è che al consigliere Volpini non è stata tolta nessuna delega perché è stato lui a dimettersi volontariamente e, ribadisco, senza che nessuno glielo chiedesse”.

“La seconda – aggiunge il presidente – è che il consigliere Talè, che ha preso il suo posto, non è affatto un sostenitore dei no vax, tutt'altro. Del resto – osserva – per quale motivo la Regione Marche, che è stata la prima con l'Emilia Romagna a dotarsi di una legge regionale sull'obbligo vaccinale, ancora prima del Decreto Lorenzin, cosa a suo tempo lodata proprio dallo stesso Burioni, avrebbe dovuto scegliere improvvisamente un uomo con orientamenti no vax? Un controsenso senza alcuna logica. E infatti che Talè sia antivaccinista – aggiunge il presidente – è una notizia non vera e, soprattutto, non verificata. Proprio come quelle che il professor Burioni è solito condannare nella sua lodevole missione pro scienza, ma nella quale stavolta è clamorosamente incappato anche lui”.

22 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...