Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo

Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo

Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo
Accanto alla sede dell’azienda sanitaria, sostituisce il Palaexpo di Marghera. Nella nuova sede, sono stati trasferiti 500 metri quadri di ambulatori per i vaccini e altri, con accesso indipendente, per i tamponi. Fino a quattro le linee vaccinali attivabili, più le sale d’attesa, di monitoraggio e di consegna referti. A breve vi troveranno spazio anche parte delle attività di vaccinazione e di prevenzione del Sisp.

Già da martedì è aperta la nuova sede vaccinale dell’Ulss 3 veneziana a Mestre, in via don Tosatto 149 (zona ex Auchan), accanto alla sede dell’azienda sanitaria, che sostituisce il Palaexpo di Marghera. In questi primi due giorni sono previsti una quarantina di tamponi e altrettante di iniezioni.

Nella nuova sede, al primo piano del grande centro Terraglio uno, sono stati trasferiti 500 metri quadri di ambulatori per i vaccini e altri, con accesso indipendente, per i tamponi. Fino a quattro le linee vaccinali attivabili, più le sale d’attesa, di monitoraggio e di consegna referti.

Dai prossimi giorni vi troveranno spazio anche parte delle attività di vaccinazione e di prevenzione del Servizio di igiene e sanità pubblica (Sisp).
Il nuovo Cvp è accessibile attraverso due rampe carrabili, una rampa pedonale, due scale mobili e un ascensore per disabili. Al piano terra ci sono due ampi parcheggi; alle due entrate indipendenti del nuovo centro, una per effettuare il tampone nasofaringeo e l’altra per sottoporsi al percorso vaccinale, si accede attraverso l’ala posteriore dell’edificio, che guarda verso la tangenziale.

“Questo ennesimo cambio nell’erogazione dei servizi legati al Covid – commenta il dg Edgardo Contato – è conferma dell’abilità delle nostre equipe sanitarie, imparata in pandemia, di modificare priorità, dimensioni, attività e modalità delle prestazioni, adattando giorno per giorno la nostra risposta alle richieste in continua evoluzione. La capacità di adattamento – sottolinea infine il dg – è tra le lezioni più importanti che ci hanno lasciato questi ultimi tre anni”.

06 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...