Vaccini Covid. Consiglio regionale: “Accelerare su fragili e caregiver”

Vaccini Covid. Consiglio regionale: “Accelerare su fragili e caregiver”

Vaccini Covid. Consiglio regionale: “Accelerare su fragili e caregiver”
Approvata ieri dalla commissione Sanità risoluzione che chiede alla Giunta di impegnarsi, a “proseguire con sempre maggior intensità la campagna di vaccinazione” prestando “particolare attenzione, in parallelo al completamento degli ultra 80enni, anche a concludere quanto prima la vaccinazione: delle persone estremamente vulnerabili (indipendentemente dall'età ), dei caregiver e dei familiari dei medesimi”.

Una risoluzione per spronare la Giunta toscana sulle vaccinazioni delle persone estremamente fragili, dei loro caregiver e familiari: è stata approvata ieri dalla commissione Sanità del Consiglio regionale.

La risoluzione chiede che la Giunta si impegni a “proseguire con sempre maggior intensità la campagna di vaccinazione” prestando “particolare attenzione, in parallelo al completamento degli ultra 80enni, anche a concludere quanto prima la vaccinazione: delle persone estremamente vulnerabili (indipendentemente dall'età ), per come definite dalle disposizioni governative; dei caregiver e dei familiari dei medesimi soggetti, in quanto persone costantemente in contatto con soggetti estremamente fragili”.

Per questo, bisognerà “completare la vaccinazione di tali categorie valutando anche il supporto operativo dei Medici di medicina generale e mettendo in atto un sistema di prenotazione semplice e intuitivo, evitando il ricorso di nuovi click day, alla luce delle garanzie offerte dal Governo in merito ad una fornitura di dosi vaccinali maggiore e più regolare”.

Per il presidente della commissione Sanità, Enrico Sostegni (Pd) “non vi è dubbio che la Toscana abbia recuperato rapidamente sulle vaccinazioni agli over 80 un risultato che ci deve incoraggiare ad andare avanti con decisione su un altro aspetto fondamentale: quello delle somministrazioni agli estremamente fragili, alle persone che li assistono, ai loro familiari”.

30 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...