Vaccini Covid in farmacia. In Toscana si parte oggi

Vaccini Covid in farmacia. In Toscana si parte oggi

Vaccini Covid in farmacia. In Toscana si parte oggi
Il presidente Giani e l’assessore Bezzini presenti alla prima somministrazione, in una farmacia di Firenze, del vaccino J&J. “È evidente che le farmacie faranno poche somministrazione rispetto agli hub, però rappresentano, insieme ai medici di base, la chiave per poter arrivare in modo capillare a tutti”.

Al via da oggi, a Firenze le vaccinazioni anti Covid-19 nelle farmacie comunali. A partire da questa mattina, per la prima volta, sono stati aperti i punti vaccinali presso la Farmacia comunale San Niccolò e presso la Farmacia comunale Europa. Ed è proprio in quest’ultima farmacia che stamani il president e della Regione, Eugenio Giani, insieme all’assessore alla Salute, Simone Bezzini, e all sindaco di Firenze, Dario Nardella, hanno assistito alla somministrazione della prima dose di vaccino anti Covid in una farmacia toscana. Il servizio è rivolto esclusivamente alle persone di età compresa tra 60 e 69 anni. Il vaccino utilizzato è il Janssen – Johnson & Jonhson, che prevede la somministrazione di una sola dose.

È evidente – sono state le parole di Giani riprese dalle agenzie di stampa – che le farmacie faranno pochi numeri rispetto a quello che possono fare gli hub più consistenti, però possono svolgere una funzione molto capillare”. Secondo il presidente, le farmacie e i medici di medicina generale rappresentano “la chiave per poter arrivare in modo capillare” soprattutto agli anziani.

Il presidente della Regione ha anche espresso apprezzamento per l'elevato numero di giovani che si prenotano per il vaccino: “In questo momento – ha detto – per loro c'è il desiderio di potersi immunizzare, anche perché vogliono viversi con serenità le vacanze, quindi ora studieremo anche altri mezzi per poter assecondare questo loro desiderio, che non è pari a quello che c'è in persone più mature”.

Per Nardella il via le vaccinazioni nelle prime farmacie comunali per le persone tra i 60 e i 69 anni rappresenta “un altro step importante per tutelare i cittadini, in particolare coloro che trovano difficoltà nel prenotarsi online”.

Tutte le informazioni utili al seguente link
 

09 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...