Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni

Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni

Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni
Numeri importanti per la campagna che ha coinvolto fino a oggi 242 farmacie venete. Per il presidente di Federfarma Veneto Andrea Bellon “un riconoscimento per il grande impegno messo in campo”. E le richieste sono in aumento dall’inizio di settembre. A livello provinciale, il primo posto per numero di vaccinazioni effettuate va alle farmacie di Venezia con 6.514 somministrazioni effettuate al 5 settembre.

Le farmacie venete fanno il bilancio del loro coinvolgimento nella campagna vaccinale anti Covid e annunciano, con soddisfazione, che “ad oggi, infatti, sono oltre 27.700 le dosi somministrate nelle 242 farmacie di tutto il Veneto che hanno aderito alla campagna. Una campagna, quella nelle farmacie, che ha saputo intercettare in modo trasversale un po’ tutte le fasce di età, a partire dai giovani”.

In particolare, hanno scelto di vaccinarsi in farmacia 7.554 trentenni e 6.553 ventenni. E poi 5.828 cittadini tra i 40 e i 49 anni e 4.484 tra i 50 e i 59 anni. Ma i farmacisti hanno saputo conquistare la fiducia anche di molti genitori di adolescenti (ben 1.737 le vaccinazioni su utenti tra i 12 e i 19 anni), così come di tanti sessantenni (1.278) che per qualche motivo avevano tentennato sulla vaccinazione quando era stata inizialmente offerta alla loro classe di età. “Un’opera di persuasione a maggior ragione importante nel caso dei 345 over 70 che hanno scelto di vaccinarsi in farmacia”, evidenzia Federfarma Veneto in una nota.

“Credo che questi numeri – commenta Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto – siano un riconoscimento del grande impegno messo in campo dalle farmacie per sostenere la campagna di vaccinazione. Un impegno che è organizzativo, ma anche e soprattutto di relazione con il cittadino, per avviare un dialogo con molti utenti che pur non essendo certamente dei no vax , di fronte alla vaccinazione avevano e hanno dei dubbi, che il farmacista di fiducia può contribuire a chiarire. Importante è stato il ruolo delle farmacie anche nella vaccinazione dei giovani, soprattutto all’inizio della campagna quando molti non trovavano posto nei Centri di Vaccinazione di Popolazione, così come per il “recupero” degli over 60, che sappiamo essere la fascia di popolazione potenzialmente più a rischio”.

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, al primo posto per numero di vaccinazioni effettuate nelle farmacie troviamo la provincia di Venezia con 6.514 somministrazioni effettuate al 5 settembre, seguita da quelle di Padova (6.086) e Verona (5.766); seguono Treviso (2.957), Rovigo (2.942), Vicenza (2.835) e Belluno (679).

“La campagna di vaccinazione nelle farmacie proseguirà con il massimo sforzo da parte nostra per informare e sensibilizzare i cittadini, cercando di convincere gli indecisi – sottolinea Bellon -: a questo riguardo stiamo registrando con soddisfazione un incremento delle richieste del vaccino, dopo che molti cittadini sono rientrati dalle ferie. Allo stesso tempo però è giusto sottolineare anche la grande pressione che in questi giorni sta gravando sulle farmacie per l’incremento della domanda di tamponi da quando sono entrare in vigore le regole sul green pass, e ci aspettiamo che questa richiesta possa aumentare ancora in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico”.

Tutto questo, per Bellon, “è bene sottolinearlo, senza venir meno alla nostra missione tradizionale, dunque rimanendo punto di riferimento del cittadino per la distribuzione dei farmaci, per consigli di salute e anche per molti esami, che oggi sempre più spesso si fanno direttamente nella farmacia vicino a casa. Gestire questa domanda rappresenta una grande sfida anche dal punto di vista logistico e organizzativo, ma le farmacie venete stanno dimostrando di riuscirci e di essere davvero una risorsa sempre più importante per il sistema sanitario regionale”.

08 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...