Vaccini Covid. Lanzarin: “Da questa settimana coinvolti anche i medici base”

Vaccini Covid. Lanzarin: “Da questa settimana coinvolti anche i medici base”

Vaccini Covid. Lanzarin: “Da questa settimana coinvolti anche i medici base”
“Potranno operare all’interno di ulteriori nuovi spazi messi a disposizione nelle aziende sanitarie, nel proprio ambulatorio o a domicilio, come previsto per i pazienti fragili”, spiega Lanzarin. Incontri da oggi nei prossimi giorni con l’Osservatorio (per gli Specializzandi), con i Medici sportivi del Coni e con gli Odontoiatri: “Più risorse saranno disponibili e più noi mettiamo a disposizione aree ampie”.

Forze nuove in arrivo anche in Veneto tra i professionisti in gradi di effettuare le vaccinazioni: ad annunciarlo l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, presente ieri in Fiera di Vicenza, alla presentazione della campagna vaccinale anti-Covid in tutte le Usl venete.

“Dopo l'accordo dei giorni scorsi – ha precisato – riteniamo che i Medici di Medicina Generale possano iniziare da questa settimana. Potranno operare all’interno di ulteriori nuovi spazi messi a disposizione nelle aziende sanitarie, nel proprio ambulatorio o a domicilio, come previsto per i pazienti fragili”.

Oggi, ha aggiunto Lanzarin: “avremo l’incontro con l'Osservatorio per quanto riguarda gli specializzandi, che verranno arruolati su base volontaria per andare ad integrare i nostri punti vaccinali. Riteniamo che queste figure saranno importanti nel fine settimana oppure nelle ore serali, perché questo non deve incidere sul loro percorso formativo. In questo senso siamo in contatto diretto con i direttori delle Scuola di medicina e chirurgia delle Università di Padova e Verona”.

Nei prossimi giorni, ha concluso l’assessore, sono previsti incontri “con gli Odontoiatri e con i Medici sportivi del Coni. Più risorse saranno disponibili e più noi mettiamo a disposizione aree ampie, diventa fondamentale per arrivare presto alle 50 mila somministrazioni giornaliere”.

15 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...