Vaccini Covid. Zaia presenta la road map del piano. Ultima tappa a settembre per fascia 16-19 anni

Vaccini Covid. Zaia presenta la road map del piano. Ultima tappa a settembre per fascia 16-19 anni

Vaccini Covid. Zaia presenta la road map del piano. Ultima tappa a settembre per fascia 16-19 anni
Per gli over 80 si prevede di concludere la somministrazione della seconda dose entro il 9 maggio, mentre per la categoria dai 70 ai 79 anni il 9 giugno si concluderà la fase di vaccinazione con la prima dose. Il 5 luglio si inizierà con la vaccinazione degli under 50 e dal 27 settembre al via le vaccinazioni nella fascia di età dei giovanissimi tra i 19 e i 16 anni. Si tratta, evidenzia la Regione, di una stima “prudenziale, dipendente dagli arrivi del vaccino”. IL PIANO

"Da oggi ogni veneto saprà in via teorica, quando potrà vaccinarsi grazie al piano di previsione elaborato dalla Regione”. Con queste parole il presidente del Veneto Luca Zaia ha presentato oggi, nel corso del punto stampa, un piano di previsione, elaborato sulla base delle forniture di vaccini annunciate dal piano nazionale del 3 marzo scorso che ipotizza un calendario, in base alle fasce di età e che verrà comunque aggiornato ogni due settimane sulla base delle reali disponibilità dei vaccini. Si tratta, è stato evidenziato, di una stima “prudenziale, dipendente dagli arrivi del vaccino, non tanto dalla potenzialità di vaccinazione del sistema”.

Il calendario che prevede ormai la conclusione delle vaccinazioni per gli over 80, mentre per la categoria dai 70 ai 79 anni il 9 giugno si concluderà la fase di vaccinazione con la prima dose. Il 5 luglio si inizierà con la vaccinazione degli under 50,  il 30 settembre con gli under 30, mentre dal 30 agosto sarà la volta della fascia di età 29-10 anni. Infine, dal 27 settembre al via le vaccinazioni nella fascia di età dei giovanissimi tra i 19 e i 16 anni. La somministrazione delle due dosi a tutte le persone con età maggiore di 16 anni, nonché fragili e caregiver, dovrebbe concludersi entro novembre 2021.
 

23 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...