Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale

Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale

Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
“Si tratterebbe di un grande supporto per i medici privi di dati certi sulle vaccinazioni dei bimbi della Regione, peraltro leader nazionale nella copertura del morbillo”, spiega la Confederazione in una nota in cui si plaude alla decisione della Regione di mettere a disposizione delle scuole l’anagrafe unica vaccinale con tutti i dati degli iscritti a partire 0-6 anni di età.

In occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico, la Regione Lazio sta mettendo a disposizione delle scuole l'anagrafe unica vaccinale con tutti i dati degli iscritti a partire 0-6 anni di età. “Un'iniziativa tanto meritevole quanto fondamentale per la tutela della salute dei bimbi della nostra Regione”, è il commento dei pediatri laziali aderenti alla Confederazione italiana pediatri (Cipe).

Per la Cipe Lazio, “in questa maniera gli istituti scolastici possono accedere all'anagrafe attraverso il portale salutelazio.it e verificare i dati sulla situazione vaccinale di ogni singolo alunno. E così si potrà bypassare l'autocertificazione che non sempre, purtroppo, viene compilata in maniera veritiera”.

Per la Cipe sarebbe però importante permettere questo accesso anche ai pediatri. “La nostra Confederazione chiede alla Regione Lazio di accreditare all'accesso dell'anagrafe vaccinale unica tutti i pediatri – spiega -. Si tratterebbe infatti di un grande supporto per i medici privi di dati certi sulle vaccinazioni dei bimbi della Regione, peraltro leader nazionale nella copertura del morbillo”.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....