Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratoria “in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”

Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratoria “in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”

Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratoria “in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”
È quanto stabilisce il decreto n. 114/2017 e firmato dal DG della sanità regionale Domenico Matoan. Si chiude così la polemica tra Regione e Governo culminata, nella giornata di ieri, con l'invio di una nota da parte delle ministre della Salute e dell'Istruzione con la quale si invitava il presidente Zaia a rivedere la sua posizione sul decreto che introduceva una moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazione.

Stop alla moratoria in Veneto. Il Direttore generale della sanità regionale Domenico Matoan ha firmato il decreto n. 114/2017 con la quale viene sospeso il precedente decreto n. 111/2017 che introduceva una moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazioni.
 
Si conclude così la polemica tra Governo e Regione Veneto portata avanti negli ultimi giorni e culminata, ieri, con l'invio di una nota da parte delle ministre della Salute e dell'Istruzione, rispettivamente Beatrice Lorenzin Valeria Fedeli, con la quale si invitava il presidente Luca Zaia a rivedere la sua posizione sulla moratoria per non essere "contra legem".
 
Nel decreto 114/2017 si spiega che, la sospensione del decreto 111/2017, è stabilita "in ossequio al principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni” ed alle luce delle ulteriori indicazioni in ordine all'accesso e alla frequenza dei servizi per l'infanzia contenute nella nota inviata dalle ministre Lorenzin e Fedeli.

07 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...