Vaccini. Il Veneto smentisce preparitivi per profilassi di massa

Vaccini. Il Veneto smentisce preparitivi per profilassi di massa

Vaccini. Il Veneto smentisce preparitivi per profilassi di massa
I giornali locali parlano dell’acquisto di 750 mila dosi di vaccini e di 100 mila bambini e ragazzi da vaccinare. La direzione Area Sanità della Regione chiarisce: “Sono cifre relative esclusivamente a proiezioni statistiche sugli effetti operativi che il decreto produrrebbe in Veneto, se applicato integralmente nell’attuale formulazione”.

In relazione alle notizie di stampa diffuse oggi da alcuni quotidiani veneti la Direzione dell’area Sanità e Sociale della Regione Veneto precisa che “al momento non è stato avviato alcun acquisto di 750 mila dosi di vaccini, né che attualmente sia in programma la vaccinazione di 100 mila bambini e ragazzi”.

Le cifre citate negli articoli erano state citate nel corso della conferenza stampa convocata dalla Regione per annunciare la decisione di impugnare il decreto governativo. Ma non hanno niente a che fare con una profilassi di massa che starebbe programmando la Regione. “Sono relative – precisa la Direzione Sanità in una nota diffusa dall’ufficio stampa della Regione – esclusivamente a proiezioni statistiche sugli effetti operativi che il decreto produrrebbe in Veneto, se applicato integralmente nell’attuale formulazione”.

Quindi nessun “binario parallelo” nell’azione dell’istituzione regionale. “La Regione Veneto rimane ferma sulla posizione espressa dal suo Presidente, che sarà formulata nel ricorso alla Corte Costituzionale nei confronti del decreto del Consiglio dei Ministri”, conclude la nota.

16 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...