Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425

Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425

Vaccini. In Veneto i bambini inadempienti sono 81.425
La Regione comunica di aver dato seguito ai dettami della nuova circolare Miur-Salute in materia di vaccini e ricorda i punti salienti del provvedimento. Inoltre pubblicato anche un monitoraggio della situazione. Degli 81.425 soggetti inadempienti tra 0 e 16 anni, 18.498 (pari al 22,7%) risultano avere fissato l’appuntamento; gli inadempienti senza appuntamento sono quindi 62.927. IL DOCUMENTO

"Anche in Veneto, come in tutta Italia, a partire da oggi, 10 luglio 2018, sulla base della specifica circolare emessa dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, i minorenni indicati negli appositi elenchi alle voci “non in regola con gli obblighi vaccinali”, “non ricade nelle condizioni di esonero, omissione o differimento”, “non ha presentato formale richiesta di vaccinazione”, potranno essere ammessi alle frequenza delle istituzioni del sistema nazionale d’istruzione, dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie, se i genitori/affidatari/tutori avranno presentato una dichiarazione sostitutiva che attesti l’effettiva somministrazione delle vaccinazioni non risultanti dall’anagrafe regionale, oppure la richiesta di prenotazione delle vaccinazioni non ancora eseguite, purchè presentata successivamente al 10 giugno scorso".


 


A comunicarlo è la Regione Veneto in una nota stampa in cui ripercorre i dettami della nuova circolare Miur-Salute in materia di vaccinazioni obbligatorie. 
 
"La circolare ministeriale – ricorda la Regione – evidenzia, nelle indicazioni operative, la differenza tra Regioni e Province Autonome dove non è stata istituita un’anagrafe vaccinale e quelle, tre le quali il Veneto, presso le quali l’anagrafe vaccinale informatizzata esiste (in Veneto è anche Unica regionale), rendendo possibile seguire una procedura semplificata".
 
In proposito, la Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione, sulla base delle risultanze disponibili dell’anagrafe vaccinale informatizzata, ha elaborato il monitoraggio della situazione vaccinale in Veneto alla data di oggi
 
Nel territorio Veneto, alla data di oggi, "risultano inadempienti 81.425 soggetti di età compresa tra 0 e 16 anni, dei quali 18.367 sono in età pre-scuola dell’obbligo, cioè tra 0 e 6 anni. Degli 81.425 soggetti inadempienti tra 0 e 16 anni, 18.498 (pari al 22,7%) risultano avere fissato l’appuntamento; gli inadempienti senza appuntamento sono quindi 62.927".
 
"Gli inadempienti tra 0 e 6 anni sono 18.367, dei quali 5.643 con appuntamento (30,7%) e 12.724 senza appuntamento. Rispetto alla precedente rilevazione, effettuata a maggio, gli inadempienti sono diminuiti di  4.251 soggetti, la quasi totalità dei quali (3.944) è di età compresa tra 0 e 6 anni".


 


"E’ bene ricordare – sottolinea però la Regione – che il profilo di soggetto inadempiente non coincide con quello di soggetto non vaccinato o addirittura di soggetto contrario alle vaccinazioni, ma spesso rappresenta un soggetto che non è in regola o semplicemente in ritardo col numero corretto di dosi o con tutte le vaccinazioni previste. Inoltre, il dato è legato all’età anagrafica dei soggetti che possono  rientrare od uscire dalla definizione di inadempiente col passare del tempo".

10 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...