Vaccini obbligatori. A Bologna autocertificazione online. E l’Ausl si occuperà di certificare l’avvenuta vaccinazione alle scuole

Vaccini obbligatori. A Bologna autocertificazione online. E l’Ausl si occuperà di certificare l’avvenuta vaccinazione alle scuole

Vaccini obbligatori. A Bologna autocertificazione online. E l’Ausl si occuperà di certificare l’avvenuta vaccinazione alle scuole
I genitori dei bambini già iscritti ai nidi che hanno acconsentito allo scambio di informazioni tra la scuola e l’Azienda Usl di Bologna non dovranno, dunque, presentare alcuna documentazione. Gli altri dovranno consegnare la certificazione di avvenuta vaccinazione o l’autocertificazione e, nel caso di non regolarità, dichiarare di aver preso contatto con l’Azienda Usl per la regolarizzazione.

Autocertificazione online per i bambini iscritti a nidi e materne non in regola con gli obblighi vaccinali e uno sportello informativo telefonico, 051 6597199, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, che l’Ausl di Bologna ha attivato per aiutare le famiglie ad ottemperare agli obblighi di legge sulle vaccinazioni obbligatorie per l’iscrizione a scuola prima delle imminenti scadenze.

A Bologna, in particolare, i genitori dei bambini già iscritti ai nidi che hanno acconsentito allo scambio di informazioni tra la scuola e l’Azienda Usl di Bologna non devono presentare alcuna documentazione. “L’Azienda Usl di Bologna, infatti, certificherà l’adempimento degli obblighi vaccinali direttamente ai Comuni/Gestori dei servizi educativi”, spiega l’Ausl in una nota.

Nel caso in cui lo stato vaccinale del bambino non sia completo, l'Azienda provvederà ad inviare alla famiglia una lettera di convocazione con la data dell’appuntamento per eseguire le vaccinazioni mancanti.
 
I genitori che non hanno consentito lo scambio di informazioni tra scuola e Azienda dovranno autocertificare, entro l’11 settembre, la regolarità o meno della situazione vaccinale o, comunque, dichiarare di aver preso contatto con l’Azienda Usl per la regolarizzazione.

L’Azienda Usl di Bologna ha inviato nei giorni scorsi 20 mila lettere alla famiglie, residenti e domiciliate, di bambini nati tra il 2012 e il 2014 frequentanti la scuola materna. Le lettere certificano l’avvenuta effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge in base all’età. La certificazione dovrà essere consegnata alla scuola dell’infanzia.

Nel caso in cui le lettere non arrivino entro l’11 settembre, i genitori possono comunicare lo stato vaccinale del proprio figlio attraverso:

–  modulo di autocertificazione online disponibile sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, nella sezione Speciale Vaccini (presente anche sul portale Scuole on line del Comune di Bologna);

– copia della richiesta di vaccinazione alla Azienda Usl di Bologna (utilizzando il modulo online disponibile sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, nella sezione Speciale Vaccini, o presso tutti i punti CUP aziendali, o inviando la richiesta per posta elettronica all’indirizzo sportello.vaccini@ausl.bologna.it;

– copia del certificato vaccinale.

06 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...