Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale

Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale

Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale
Sarà presentata in settimana ed estenderà alle scuole elementari e medie l’obbligo introdotto dalla Legge Lorenzin solo per le scuole dell’infanzia (0-6 anni). L’iniziativa dopo il caso del bimbo di 8 anni che combatte contro la leucemia e non può tornare in classe perché ci sono cinque alunni non vaccinati, due dei quali non sarebbero vaccinati per scelta di genitori no vax.

“Chi non si vaccina non può andare a scuola. Presenteremo già in settimana un disegno di legge regionale per estendere l'obbligatorietà vaccinale anche alle elementari e alle medie, coprendo così tutti gli anni della scuola dell'obbligo”. È l’annuncio fatto al Messaggero dall'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, dopo il caso del bimbo di 8 anni che colpito da leucemia che, dopo essersi sottoposto alle cure, non può comunque tornare a scuola perché nella sua classe ci sono 5 bambini non vaccinati e per lui, immunodepresso, è troppo rischioso entrare in contatto con chi potrebbe contrarre malattie come il morbillo o la varicella e contagiarlo.

La Regione Lazio ha quindi deciso di schierarsi non solo da parte di questo bambino, ma di tutti quei bambini che in futuro dovessero trovarsi nella stessa situazione, introducendo il divieto di accesso alle scuole elementari e medie per tutti i non vaccinati. Attualmente l’obbligo di vaccinazione per l’accesso a scuola è infatti limitato alle classi dell’infanzia, dunque alla fascia di età 0-6 anni.

“Nel Lazio – ha spiegato D’Amato – i dati sulle vaccinazioni sono molto alti, il 97% dei bambini in età scolastica è coperto dai vaccini, Esiste però una minoranza ma come tale non può prevalere su una maggioranza”.

Intanto all’Istituto di via Bobbio dove è iscritto il bambino che ha fatto scattare l’iniziativa della Regione, i medici dell'Asl Rm2 prenderanno contatti con le famiglie dei bambini ancora non vaccinati per cercare di convincerli a vaccinare i propri figli permettendo così anche al compagno di classe immunodepresso di tornare a scuola.

25 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...