Vaccini obbligatori. In Consiglio depositata interrogazione ad Emiliano: “Sarà boom di richieste, le Asl vanno sostenute”

Vaccini obbligatori. In Consiglio depositata interrogazione ad Emiliano: “Sarà boom di richieste, le Asl vanno sostenute”

Vaccini obbligatori. In Consiglio depositata interrogazione ad Emiliano: “Sarà boom di richieste, le Asl vanno sostenute”
A presentarla il consigliere DiT, Renato Perrini, secondo il quale il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri “rischia di paralizzare, nei mesi estivi, il lavoro delle strutture ambulatoriali”. Chieste alla Giunta più risorse “per evitare che l’attività vaccinale venga ingolfata dalla troppa affluenza”.

“In Puglia il problema delle vaccinazioni necessarie per l'iscrizione a scuola ha già portato ad un boom di richieste alle Asl dell'intera regione, ora proviamo ad immaginare cosa potrebbe succedere nei mesi estivi, a poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico. Se, infatti, tutti insieme i bambini ancora ‘scoperti’ si recassero nei centri delle Asl, ci sarebbe un grosso impatto per le strutture sanitarie, già appesantite dal lavoro quotidiano”. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale DiT, Renato Perrini, in una nota che annuncia la presentazione di una interrogazione, depositata ieri, per chiedere al presidente della Giunta, Michele Emiliano, “di trovare delle soluzioni di concerto con le Asl”.

Per Perrini, infatti, “la legge sui vaccini obbligatori nelle scuole rischia di paralizzare, nei mesi estivi, il lavoro delle strutture ambulatoriali”.

Il consigliere riferisce di avere iniziato ad effettuare, in questi giorni, “alcuni sopraluoghi nel territorio di Taranto e provincia, con lo scopo di ascoltare gli operatori, medici e infermieri, e discutere con loro eventuali accorgimenti da dover adottare per non paralizzare l’attività. Alla luce di quanto sta emergendo ho deciso di interrogare il Presidente Emiliano per chiedergli di valutare la possibilità di mettere a disposizione risorse per evitare che l’attività vaccinale venga ingolfata dalla troppa affluenza prevista, appunto, per i mesi estivi”.

26 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...