Vaccini obbligatori. Nell’Asl di Rieti in regola il 93% degli alunni

Vaccini obbligatori. Nell’Asl di Rieti in regola il 93% degli alunni

Vaccini obbligatori. Nell’Asl di Rieti in regola il 93% degli alunni
Il dato sale al 97% se si considera la fascia di età 0-6 anni. “In un anno e mezzo siamo riusciti a recuperare e sanare migliaia di posizioni: nel 2018 il volume di attività è stato il 20% in più rispetto al 2016, periodo antecedente Piano Vaccinazioni e Legge dell’obbligo”, spiega la Asl.

Nella Asl di Rieti il 93% degli alunni è in regola con l’obbligo vaccinale, percentuale di regolari che sale addirittura al 97% se si considera la fascia di età 0-6 anni. A rendere noto il dato è una nota della Asl che evidenzia come questi importanti risultati “sono stati ottenuti grazie all’impegno della Direzione Aziendale e il lavoro, puntuale e costante nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019, del Consultorio Pediatrico Aziendale diretto dal dottor Stefano Marci, che si occupa di bambini e soggetti di età inferiore ai 18 anni”.

“La Asl di Rieti – precisa ancora la nota – in un anno e mezzo è riuscita a recuperare e sanare migliaia di posizioni: nel 2018 il volume di attività è stato il 20% in più rispetto al 2016 (periodo antecedente Piano Vaccinazioni e Legge dell'obbligo)”.

Più in generale, le coperture si confermano alte per il Vaccino esavalente a 24 mesi di vita (+97%) e per il Morbillo-Parotite e Rosolia a 24 mesi di vita (95.34%) con un aumento, dal 2016 ad oggi, di circa 12 punti percentuale (83,6%). Anche il Vaccino antivaricella, gratuito per i nati dal 1 gennaio 2016 ed obbligatorio per i nati dal 1 gennaio 2017, ha mostrato un incremento notevole a 24 mesi di vita, passando dal -10% all’attuale 50% di copertura.

Le vaccinazioni raccomandate (Pneumococco, Meningococco, Rotavirus), “anche grazie alla gratuità, hanno mostrato un buon incremento delle coperture, che erano comunque già soddisfacenti, risentendo dell'effetto "traino" esercitato dalla Legge sull'obbligo vaccinale”, spiega la Asl.

Buona l'adesione dei dodicenni all'invito per la vaccinazione contro il Papillomavirus che, con il +50% di copertura, supera di alcuni punti percentuale il dato nazionale.  

Dal 21 gennaio gli Istituti scolastici hanno la possibilità di procedere alla verifica della regolarità o meno dei propri iscritti accedendo all'Anagrafe Vaccinale Regionale. In tal senso la Direzione Aziendale della Asl di Rieti ricorda che tutte le informazioni relative “all’adempimento obbligo vaccinale anno scolastico 2018 – 2019” sono consultabili sul Sito dell’Azienda Sanitaria Locale www.asl.rieti.it, chiamando il numero verde 800 019 342, rivolgendosi direttamente ai Centri vaccinali negli orari e nei giorni indicati sempre nel Sito aziendale.

12 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...