Vaccini obbligatori. Saitta: “In Piemonte arriveremo fino a punte di copertura del 97%”

Vaccini obbligatori. Saitta: “In Piemonte arriveremo fino a punte di copertura del 97%”

Vaccini obbligatori. Saitta: “In Piemonte arriveremo fino a punte di copertura del 97%”
Già oggi la quota delle coperture vaccinali in Piemonte, secondo i dati citati dalla Regione e relativi al 2016, oscilla fra il 91 e il 95% della popolazione. “Una percentuale decisamente superiore alla media italiana” e che, afferma l’assessore, pone il Piemonte “abbondantemente al di sopra della soglia di sicurezza”.

“In Piemonte stiamo migliorando il livello della copertura vaccinale, che già in partenza era decisamente più elevato della media nazionale. Non è quindi in atto nessuna emergenza e non c’è alcun particolare problema riguardante le mancate vaccinazioni. Al contrario, il Piemonte resta abbondantemente al di sopra della soglia di sicurezza”. Lo precisa in una nota l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta.

La quota delle coperture vaccinali in Piemonte, secondo i dati citati nella nota e relativi al 2016, oscilla fra il 91 e il 95% della popolazione, una percentuale decisamente superiore alla media italiana. “Ogni anno si stima che ci siano non più di 1.500 mancate vaccinazioni fra i bambini della nostra regione”.

“Il nostro obiettivo è di innalzare ulteriormente questa quota, arrivando fino a un massimo del 97% di copertura dove già oggi si registrano dei picchi positivi – aggiunge l’assessore Saitta -. Ricordiamo, infatti, che le convocazioni che stanno effettuando i servizi vaccinali delle Asl riguardano un numero estremamente ridotto di famiglie, all’incirca il 5%, proprio in virtù dell’alta copertura registrata in Piemonte. Di conseguenza, anche la quota degli inadempienti rispetto al totale sarà decisamente minima”.

04 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...