Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”

Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”

Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”
Il lavoro svolto del Consiglio regionale ha raccolto “anche le preoccupazioni e le sollecitazioni espresse dagli Ordini toscani”, spiega la Federazione Toscana degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in una nota in cui esprime esprime “soddisfazione” per la legge regionale che conferma l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’ammissione dei bambini fino a 6 anni.

La Federazione Toscana degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri esprime, in una nota, la propria “soddisfazione” per l’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana della Legge che conferma l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’ammissione dei bambini alle scuole materne, agli asili nido e ai centri per l’infanzia, “raccogliendo anche le preoccupazioni e le sollecitazioni espresse dagli Ordini toscani”.

Per gli Omceo toscani, infatti, “la conferma dell’obbligo vaccinale rispetta la scienza ed i grandi risultati da questa conseguiti nel corso dei decenni passati, garantisce a tutti i bambini una reale protezione da malattie che possono rivelarsi drammatiche e talora fatali e permette ai soggetti più fragili (i bambini che non possono essere vaccinati e che quindi devono confidare sul cosiddetto “effetto gregge”) di condurre una vita normale e di avere normali rapporti sociali (andare a scuola, giocare, fare sport, socializzare con i coetanei) nonostante la propria fragilità”.

La Federazione ricorda infine di  aver organizzato alcuni anni fa, “prima in Italia, e ben prima che l’argomento assumesse l’odierna rilevanza mediatica”, un convegno regionale sul tema delle vaccinazioni, coinvolgendo scienziati, cittadini e giornalisti, “a sostegno della verità scientifica, auspicando il raggiungimento delle necessarie coperture vaccinali e sottolineando gli straordinari risultati positivi ottenuti rispetto alla minima percentuale di importanti eventi avversi registrati”.

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...