Vaccini. Saitta (Piemonte): “Decreto inapplicabile per apertura scuole a settembre. Bisogna dare tempo alle Asl di organizzarsi”

Vaccini. Saitta (Piemonte): “Decreto inapplicabile per apertura scuole a settembre. Bisogna dare tempo alle Asl di organizzarsi”

Vaccini. Saitta (Piemonte): “Decreto inapplicabile per apertura scuole a settembre. Bisogna dare tempo alle Asl di organizzarsi”
 “Abbiamo chiesto al Governo - ha detto Saitta intervenendo oggi al Consiglio Regionale - di rendere il decreto praticabile, ipotizzando che chi deve essere vaccinato faccia richiesta alla Asl di competenza, avviando così il percorso. In questo modo si darebbe alle Asl il tempo di organizzarsi”.

“Il decreto del Governo sui vaccini, che deve essere ancora pubblicato, è impraticabile con i tempi ipotizzati, ovvero con le 12 vaccinazioni obbligatorie da fare per l'inizio del nuovo anno scolastico”.
 
A dirlo è l'assessore alla sanità del Piemonte Antonio Saitta, nonché coordinatore degli assessori regionali alla Sanità delle regioni, intervenendo oggi in Consiglio Regionale a Torino.
 
In Piemonte, in particolare, l'obbligo vaccinale coinvolgerà 22.850 bambini e ragazzi di età compresa fra zero e 16 anni e saranno necessarie 264 mila sedute vaccinali, che costeranno 7 milioni. “Abbiamo chiesto al Governo – ha detto Saitta – di rendere il decreto praticabile, ipotizzando che chi deve essere vaccinato faccia richiesta alla Asl di competenza, avviando così il percorso. In questo modo si darebbe alle Asl il tempo di organizzarsi. Abbiamo fatto anche una richiesta sul fronte dei finanziamenti, domandando al Governo di anticipare i fondi che erano previsti per le vaccinazioni negli anni successivi, in modo di poter affrontare al meglio la situazione, che comporterà un grande sforzo organizzativo”.
 
Fonte: Ansa

30 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...