Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”

Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”

Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Le novità della campagna antinfluenzale 2018/2019: le dosi di vaccino antinfluenzale sono completamente gratuite per gli anziani over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e da quest’anno anche per i donatori di sangue e basterà richiederle al proprio medico di famiglia. L’obiettivo è quello di migliorare la copertura sulla popolazione over 65 anni.

La Regione Lazio in occasione dell’avvio della campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale 2018/2019 ha messo a disposizione gratuitamente oltre 1 milione di dosi del vaccino antinfluenzale. L’obiettivo è quello di consolidare e incrementare i risultati raggiunti l’anno passato e per farlo sono state incrementate le dosi del vaccino a disposizione che saranno distribuite grazie all’impegno di oltre 5 mila medici tra medicina generale, pediatri di libera scelta e i servizi vaccinali delle Asl.

“Parte in queste ore la nuova campagna di comunicazione regionale per i vaccini antinfluenzali. Una campagna che, tra l'altro, pochi giorni fa ha vinto il più importante premio per la creatività pubblicitaria. Siamo molto contenti, sia per questo premio sia perché confidiamo che una buona campagna di comunicazione aiuterà ancora di più la scienza a prevalere in questa battaglia di civiltà, perché di questo si sta parlando, a sostegno delle vaccinazioni e della salute delle persone, soprattutto bambini, bambine e anziani, di fronte a un inverno che si preannuncia duro. Quindi, da oggi, rilanciamo, e l'ho fatto io per primo, l'impegno e l'indicazione a vaccinarsi anche, appunto con il vaccino per l'influenza".

Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che nel pomeriggio si è sottoposto al vaccino antinfluenzale alla presenza del vice presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Pier Luigi Bartoletti.
 
Le novità della campagna antinfluenzale 2018/2019: le dosi di vaccino antinfluenzale sono completamente gratuite per gli anziani over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e da quest’anno anche per i donatori di sangue e basterà richiederle al proprio medico di famiglia. L’obiettivo è quello di migliorare la copertura sulla popolazione over 65 anni che rappresenta circa il 21% della popolazione e che l’anno passato ha usufruito del vaccino solamente per il 51%.

E’ importante che tutti, ma soprattutto i soggetti maggiormente a rischio facciano il vaccino antinfluenzale che rappresenta uno strumento sicuro e fondamentale per la salute e la prevenzione. Le complicanze derivanti dall’influenza per i soggetti a rischio e gli anziani possono essere molto pericolose per la salute.

“Un ringraziamento a tutti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i servizi vaccinali delle Asl con il loro personale sanitario che con grande sensibilità e impegno ogni anno ci permettono di migliorare e implementare la copertura vaccinale” ha concluso l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Suddivisione territoriale per dosi vaccino Antinfluenzale in base alle richieste pervenute: Roma – 550 mila dosi; Provincia di Roma – 200 mila dosi; Asl Frosinone – 100mila dosi; Asl Latina – 115 mila dosi; Asl di Rieti – 31mila dosi e Asl di Viterbo – 65mila dosi.

14 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....