Veneto. Bilanci Ulss, consiglieri tosiani chiedono chiarezza

Veneto. Bilanci Ulss, consiglieri tosiani chiedono chiarezza

Veneto. Bilanci Ulss, consiglieri tosiani chiedono chiarezza
Presentata una interrogazione per conoscere i dati in possesso della Giunta sui bilanci di previsione delle 21 Ulss venete e quali e quanti siano stati gli scostamenti rispetto agli obiettivi previsti. Chieste spiegazioni anche sul mancato riparto 2016 dei fondi sanitari: “Così si perpetua una immotivata gestione provvisoria da parte della Giunta”.

“Le 21 Ulss venete e le verifiche trimestrali di bilancio. Scostamenti nelle perdite programmate, migrazioni di pazienti e bilanci reali. Quali sono i fenomeni socio sanitari che generano il debito in Veneto?”. Questo il titolo dell’interrogazione a risposta scritta presentata ieri dai consiglieri regionali tosiani Giovanna Negro, Stefano Casali, Andrea Bassi e Maurizio Conte. “Occorre fare chiarezza nei bilanci delle aziende sanitarie – spiegano i tosiani – e chiediamo alla Giunta di poter vedere dati e numeri analizzati periodicamente da Palazzo Balbi”.
 
“La Regione, tramite i bilanci di previsione ed i budget operativi, monitora l’andamento economico e gestionale delle Aziende Sanitarie – spiegano i quattro consiglieri in una nota diffusa sul sito del consiglio – ma la dinamica della spesa non è sempre chiara e le quote di passività, attribuibili al comparto sanitario e sociale, non sono sempre definite o esplicitate. A questo aspetto si sommano enormi differenze nella gestione degli investimenti tra le varie Aziende Sanitarie che penalizzano alcuni cittadini veneti. Alcuni commissari Ulss hanno affermato che i debiti sono dovuti all’attuale presentazione di bilanci realistici, come ad intendere che altri bilanci non lo siano stati ma nascondano alchimie contabili o partite di giro non chiare”.
 
“A tutt’oggi – proseguono i tosiani – non è ancora stato approvato il riparto definitivo dei fondi sanitari espropriando, di fatto, il Consiglio Regionale da tale prerogativa di pianificazione e controllo, perpetuando una immotivata gestione provvisoria da parte della Giunta. E’ evidente che la somma di questi fenomeni possono decretare il successo o la sopravvivenza futura di una ULSS”.
 
I tosiani nell’interrogazione rivolgono quattro richieste alla Giunta:  “Vogliamo vedere, nero su bianco, i numeri che sono in mano alla giunta, dato che i bilanci di previsione delle 21 Ulss venete vengono verificati periodicamente da Palazzo Balbi, con cadenza almeno trimestrale. Dunque sapere quali e quanti siano stati gli scostamenti di bilancio, rispetto agli obiettivi previsti, negli ultimi 6 trimestri, delle 21 singole ULSS Venete. Inoltre – aggiungono i tosiani – vogliamo conoscere l’ammontare ed il peso economico della componente sociale e sanitaria in questi scostamenti, nonché la quota di investimenti effettuati dalle varie Ulss. Infine, se la Giunta intenda procedere con l’approvazione del riparto 2016 o continuare a spendere autonomamente, privando il Consiglio Regionale delle proprie prerogative previste dalla vigente normativa. Quest’ultimo sarcastico quesito – concludono Negro, Casali, Bassi e Conte – vuole inoltre ricordare a Zaia che l’Azienda Zero non è ancora stata approvata dal Consiglio, nonostante le intenzioni del governatore in proiezione del nuovo ente di governance ‘mostro’, siano quelle di depauperare il Consiglio dai poteri di vigilanza, pianificazione e controllo sulla sanità veneta”.

23 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...