Veneto. Erogati 119,6 mln per cure non previste dai Lea

Veneto. Erogati 119,6 mln per cure non previste dai Lea

Veneto. Erogati 119,6 mln per cure non previste dai Lea
Il dato del 2010 è contenuto in una delibera approvata su proposta dell’assessore alla Sanità, Luca Coletto, che ha parlato di un “dato eccezionale raggiunto senza disporre dell’addizionale Irpef e mantenendo il bilancio in attivo”.

Nel 2010 la sanità veneta ha erogato prestazioni in più rispetto ai Livelli Essenziali di Assistenza Nazionali (Lea), i cosiddetti “extra lea” per un costo complessivo di 119 milioni 615 mila349, 30 euro. Il dato è contenuto in una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sanità, Luca Coletto, per rispondere ad uno degli adempimenti richiesti alle Regioni nell’ambito dell’intesa con il Governo nazionale del 3 dicembre 2009.
“E’ un dato eccezionale – ha sottolineato Coletto – del quale il sistema sanitario veneto va giustamente orgoglioso. Sono prestazioni aggiuntive che abbiamo erogato pur non disponendo dell’addizionale Irpef e arrivando comunque ad un attivo di 12,5 milioni di euro nel bilancio sanitario 2010. Un segno di efficienza gestionale, ma anche di attenzione alle necessità dei cittadini ed all’obiettivo di rispondere a bisogni reali anche se non previsti dallanormativa nazionale”.
“E non finisce qui – ha aggiunto – perché questi extra lea li stiamo erogando anche per quest’anno 2011, ancora senza irpef e facendo i conti con le minori disponibilità derivate dalle pur inevitabili manovre nazionali dell’estate ed ai maggiori costi legati all’aumento dell’1% dell’Iva, non inferiori a 30 milioni di euro”.

Le tipologie di maggiori prestazioni erogate in Veneto rispetto ai Lea nazionali sono complessivamente 36. Tra queste spiccano voci particolarmente importanti per la loro valenza anche sociale e per entità, come i 36 milioni e 491 mila euro erogati per gli assegni di cura volti a sostenere le persone non autosufficienti e le loro famiglie; o particolarmente significative dal punto di vista della qualità e completezza dell’assistenza sanitaria come l’effettuazione del parto fisiologico indolore (2 milioni 133 mila euro) o l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali relative a malattie rare (2 milioni 566 mila euro).

15 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...