Veneto. Giunta finanzia 93 contratti di formazione specialistica in medicina

Veneto. Giunta finanzia 93 contratti di formazione specialistica in medicina

Veneto. Giunta finanzia 93 contratti di formazione specialistica in medicina
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto, ha dato oggi il via libera al finanziamento di 93 contratti di formazione specialistica delle scuole di specializzazione delle facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Padova e Verona per l’anno accademico 2010-2011, stanziando allo scopo 2milioni 275mila euro dal fondo sanitario regionale.

“Sono contratti – ha specificato Coletto – che si aggiungono a quelli assegnati con risorse ministeriali (203 aPadova e159 aVerona) e che abbiamo deciso di finanziare, in accordo con le Università stesse, per rispondere alle reali esigenze formative dellanostra sanità; un investimento sul futuro e sulle nuove generazioni di medici che dovranno raccogliere il testimone dai tanti ottimi professionisti che oggi contribuiscono con il loro sapere all’eccellenza sanitaria veneta. Uno sforzo economico notevole – aggiunge l’assessore – in un momento di difficoltà come questo, che facciamo volentieri per colmare il gap esistente tra le assegnazioni nazionali e le effettive necessità”. I contratti finanziati sono i seguenti:
 
UNIVERSITA’ DI VERONA  (37 contratti con 900mila euro di finanziamento): anestesia e rianimazione (3 contratti); cardiochirurgia (2); chirurgia generale (2); dermatologia (1); ematologia (1); endocrinologia (1); geriatria (2); igiene e medicina preventiva (2); malattie cardiovascolari (2); medicina dellavoro (1); emergenza-urgenza (4); fisiatria (2); medicina interna (1); neurochirurgia (1); neurologia (1); neuropsichiatria infantile (1); oncologia medica (1); ortopedia (2); pediatria (3); psichiatria (1); reumatologia (1); urologia (1).
 
 
UNIVERSITA’ DI PADOVA (56 contratti con 1milione 375mila euro di finanziamento): allergologia e immunologia (1); anestesia e rianimazione (5); chirurgia generale (6); chirurgia pediatrica (2); endocrinologia (1); gastroenterologia (1); geriatria (4); ginecologia e ostetricia (4); igiene e medicina preventiva (2); malattie cardiovascolari (2); medicina di comunità (1); emergenza-urgenza (8); medicina interna (3); microbiologia e virologia (2); neurologia (1); oftalmologia (1); otorinolaringoiatria (1); pediatria (8); psichiatria (1); urologia (1).

27 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...