Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”

Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”

Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”
Soddisfazione di Fimmg Veneto, Smi, Snami e Intesa Sindacale per l’esito della riunione di ieri con Coletto, che ha permesso di sospendere lo sciopero. “Ci auguriamo che non siano più necessarie azioni così radicali e che la politica, sia di governo che di opposizione, continui a dimostrare lo stesso interesse di questi giorni sui temi sollevati dai medici di medicina generale”.

Le Organizzazioni Sindacali della medicina generale del Veneto, Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale, confermano l’esito positivo della riunione tenuta ieri a Palazzo Balbi a Venezia con l'Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, nel corso della quale si è raggiunto un accordo che consente di sospendere lo sciopero previsto per i prossimi giorni dai Medici di Medicina Generale.   

“Si è riaperto il fronte di collaborazione sulla costituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico, sulla progressione delle forme associative (medicine di gruppo integrate, medicine di gruppo semplici e reti), sulla rimodulazione delle delibere riguardanti la Continuità assistenziale, le case di riposo e gli ospedali di comunità. La Professione dichiara soddisfazione per la conclusione della protesta”, affermano i sindacati in una nota congiunta.

Per Fimmg, Smi, Snami e Intesa Sindacale, comunque, “l'accordo raggiunto dimostra la fondatezza delle ragioni della medicina generale”.

Dai sindacati un ringraziamento a “tutte le forze politiche e sociali che hanno sostenuto la medicina generale cogliendo il valore delle motivazioni a tutela del cittadino fragile e della sua famiglia”.  

I Medici di Famiglia del Veneto “si augurano”, quindi, “che non siano più necessarie azioni così radicali e che la politica, sia di governo che di opposizione, continui a dimostrare lo stesso interesse di questi giorni sui temi sollevati dai medici di medicina generale. Il benessere dei cittadini e delle famiglie venete deve essere il punto centrale della politica con la P maiuscola, sia nella sua funzione di governo che di controllo”.   

“I Medici di Famiglia di questa regione – conclude la nota di Fimmg, Smi, Snami e Intesa sindacale – rientrano nei loro studi a continuare quello per cui sono stati formati: aver cura delle persone. Il come ed i mezzi a loro disposizione devono essere identificati da tutti i rappresentanti dei cittadini”.

12 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...