Veneto. Il Consiglio regionale approva il Pssr 2019-2023

Veneto. Il Consiglio regionale approva il Pssr 2019-2023

Veneto. Il Consiglio regionale approva il Pssr 2019-2023
Il via libera al provvedimento è arrivato con 26 voti a favore, 10 contrari, 1 astenuto. Per il presidente della Commissione Salute, Fabrizio Boron, “l’approvazione in aula di un Piano così importante in soli due giorni di dibattito dimostra che quando si lavora per i veneti e  a favore dei veneti prevale il senso di responsabilità dei consiglieri”. Ma per le opposizioni rimangono molte perplessità.

Al termine di una seconda, intensa giornata di dibattito il Consiglio regionale del Veneto ha approvato, ieri, con  26 voti a favore,10  contrari e 1 astenuto, il Piano socio-sanitario 2019-2023.

Nelle dichiarazioni di voto Patrizia Bartelle (IiC-GM), come riferisce una nota del Consiglio, ha ribadito il suo voto negativo: “Noi siamo i vinti, non ha vinto il servizio sanitario pubblico, ha vinto piuttosto la casta dei superburocrati e la maggioranza ha abdicato alla sua funzione di legislatore ma si è limitata ad approvare e far proprie decisioni prese altrove fuori da quest’aula”. 

Nell’articolato intervento Claudio Sinigaglia (Pd), ha invece voluto sottolineare “il percorso costruttivo che abbiamo condiviso già dal confronto in Commissione. Per questo esprimo soddisfazione, perché abbiamo contribuito alla stesura del piano portando significative modifiche”. Tuttavia anche per Sinigaglia “rimangono punti di perplessità come quelle relative alla riorganizzazione ospedaliera. Ad ogni buon conto questo è solo il primo tempo di una partita che vedrà poi l’applicazione del Pssr”.

Il presidente della V Commissione Fabrizio Boron (ZP) nel ringraziare i consiglieri e quanti hanno collaborato all’iter del Psser ha sottolineato come “l’approvazione in aula di un Piano così importante in soli due giorni di dibattito – ha detto Boron – dimostra che quando si lavora per i veneti e  a favore dei veneti prevale il senso di responsabilità dei consiglieri”.

20 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...