Veneto. Ridefiniti i Drg per le prestazioni delle strutture pubbliche e private

Veneto. Ridefiniti i Drg per le prestazioni delle strutture pubbliche e private

Veneto. Ridefiniti i Drg per le prestazioni delle strutture pubbliche e private
Le tariffe, ferme dal 2007 e aggiornate con una delibera di Giunta, porteranno ad un aumento di circa il 5,5 %. “Chiudiamo il cerchio di una complessa operazione di revisione delle tariffe, abbinata a un’azione di razionalizzazione e contenimento della spesa” ha detto l’assessore Coletto.

Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto all’aggiornamento del sistema delle tariffe e delle regole di remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera erogate nelle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. “Con questa delibera – sottolinea Coletto – chiudiamo il cerchio di una complessa operazione di revisione delle tariffe, che erano ferme dal 2007, abbinata ad una decisa azione di razionalizzazione e di contenimento della spesa, avviata nel marzo scorso quando, con le delibera di attribuzione degli aumenti di budget al privato convenzionato, ci impegnammo a correlare le somme riconosciute al valore dei Drg una volta aggiornate. Ne deriva un aumento di circa il 5,5%, contro variazioni che in passato avevano raggiunto anche valori percentuali in doppia cifra”.
Il nuovo sistema di remunerazione è stato definito attraverso il lavoro del comitato tecnico permanente per il sistema di erogazione e remunerazione delle prestazioni sanitarie, istituito con decreto del segretario regionale per la sanità del 18 marzo 2011. Dopo aver preso in esame le proposte formulate dalle Associazioni di categoria del privato convenzionato Aiop e Aris, la revisione ha preso avvio dalla valutazione dei ricoveri effettuati nell’anno 2010 da tutti gli erogatori sia pubblici che privati accreditati, inseriti in 4 classi: A (Drg ad alta complessità); B (Drg svolti per almeno il 60% da reparti con alte specialità); C (i Drg rimanenti); e D (Drg ad alto rischio di inappropriatezza se erogati in regime di ricovero ordinario).

09 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...