Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove

Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove

Veneto. Ridisegnata la geografia della sanità regionale. Le Ulss diventano nove
Approvato dal Consiglio regionale l’emendamento con cui la Regione passa da 21 a 9 nuove Ulss, una per provincia alla quali si aggiungono la Ulss Pedemontana e la Ulss Veneto Orientale. Zaia: “Ringrazio i Consiglieri della maggioranza per la determinazione dimostrata nel portare avanti una parte fondamentale della riforma della sanità veneta”

Ridisegnata la nuova geografia della sanità veneta, non più ventuno, ma nove Ulss. È stato approvato dal Consiglio regionale l’emendamento che fissa le nuove Ulss in cui verrà riorganizzata la sanità veneta, una per provincia a cui si aggiungono l’Ulss Pedemontana che farà capo a Bassano e quella del Veneto orientale che graviterà nell’area di San Donà, Portogruaro, Jesolo. L’emendamento n. 1314 approvato con 26 voti favorevoli, 21 contrari, nessun astenuto, sostituisce l’art.12 del Pdl 23.

“Ringrazio i Consiglieri della maggioranza per la determinazione, la tenacia e il senso del dovere dimostrato nel portare avanti una parte fondamentale della riforma della sanità veneta come l’individuazione del numero delle Ullss” ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
 
“Il voto – aggiunge Zaia – è il frutto di una discussione approfondita nella quale è stato lasciato ampissimo margine all’opposizione. Com’è giusto in democrazia, però, chi ha ricevuto dai veneti il mandato di governare aveva e ha il diritto-dovere di fare delle scelte, portando avanti le riforme promesse nonostante l’ostruzionismo. Sono grato dunque a questa squadra di maggioranza – prosegue Zaia – che mi segue fin dal primo giorno di legislatura, e che ha portato a termine un percorso faticoso, confermando le nove Ulss nelle quali operano già i direttori generali titolari. Manca ora – conclude il Governatore – una parte non meno importante relativa all’intero provvedimento. Mi auguro che, pur attraverso un doveroso e approfondito dibattito, si arrivi più presto al voto, perché la sanità veneta e i veneti hanno bisogno di questa riforma”.

07 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...