Veneto. Tumori al seno: ogni anno oltre 4000 nuovi casi

Veneto. Tumori al seno: ogni anno oltre 4000 nuovi casi

Veneto. Tumori al seno: ogni anno oltre 4000 nuovi casi
Nella Regione almeno 47.000 donne hanno convissuto con questa patologia. Ogni anno vengono eseguite 200.000 mammografie e praticate 3.000 mastectomie. Sono stati questi i numeri ricordati dall’assessore alla Sanità, Luca Coletto, all’interno del convegno “Il tumore al seno, nuove prospettive di guarigione nel racconto delle donne”, tenutosi a Schio per iniziativa di “Leonardo Cultura Medica e Arte Onlus”.

Ogni anno in Veneto si registrano oltre 4.000 nuovi casi di tumore alla mammella, pari a circa il 15% di tutte le neoplasie diagnosticate; 3.000 sono le mastectomie che vengono praticate annualmente. Nel solo Veneto vivono almeno 47.000 donne che nella loro esistenza hanno avuto a che fare con questa patologia. Fa tuttavia registrare numeri importanti l’attività di screening che intercetta quasi 3 venete ogni 4 chiamate nell’età a rischio (50-70 anni) con circa 200.000 mammografie eseguite ogni anno.

Sono stati questi dati a fare da sfondo all’intervento dell’assessore alla Sanità, Luca Coletto, al convegno “Il tumore al seno, nuove prospettive di guarigione nel racconto delle donne”, tenutosi a Schio (Vicenza) per iniziativa di “Leonardo Cultura Medica e Arte Onlus”.
“Per il sistema sanitario veneto – ha sottolineato Coletto – la lotta al tumore, ed in particolare a quello al seno con le sue mille implicazioni umane, psicologiche e sociali e con il suo impatto sulla vita di una donna, è una priorità assoluta, da combattere prima con la prevenzione, poi con la cura, ed infine con una presa in carico a 360 gradi della donna-paziente, che non va abbandonata dopo la fase acuta, ma assistita ed accompagnata lungo tutto il suo percorso attraverso e dopo la malattia”. “Ma tale percorso – ha aggiunto– perde di significato se non avviene all’interno delle comunità, con la loro partecipazione attiva e con il loro protagonismo”.

Resta dunque di fondamentale importanza il ruolo attivo delle associazioni. “Nessuna programmazione od organizzazione sanitaria – ha concluso – potrà mai sostituire questo genere di risorse, ma potrà e dovrà utilizzarlo al meglio assumendone i valori più positivi, supportandone attività e strumenti ed integrandoli con le proprie iniziative”.
 

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...