Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni

Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni

Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni
La quota scende a 63.712 se si escludono le persone che hanno già fissato un appuntamento per la vaccinazione e pertanto hanno già espresso una volontà di continuare o iniziare l’iter vaccinale. La Regione avverte: inadempienti non significa non vaccinati o contrari ai vaccini, ma anche soltanto ritardatari

In Veneto a oggi sono 85.676 i bambini e ragazzi fino a 16 anni non in regola con le vaccinazioni. Di questi, 22.311 sono in età pre-scuola dell’obbligo, ovvero tra gli 0 ed i 6 anni.

Lo rende noto la Regione che, tuttavia precisa che ‘inadempiente’ non significa “non vaccinato o addirittura […] contrario alle vaccinazioni, ma spesso rappresenta un soggetto che non è in regola o semplicemente in ritardo col numero corretto di dosi o con tutte le vaccinazioni previste”.

Fatta questa precisazione, la Regione ha valutato anche la quota di soggetti che hanno già fissato un appuntamento per una delle vaccinazioni obbligatorie.
 
A livello regionale la quota di inadempienti con almeno un appuntamento già fissato dalla relativa Azienda Ulss è del 25,6% (21.964) tale quota sale nel sottogruppo 0-6 anni al 35,2% (7.853).
 
Pertanto, se si escludono queste persone, che “hanno già espresso una volontà di continuare o iniziare l’iter vaccinale”, a oggi sono 63.712 i soggetti inadempienti e senza alcun appuntamento fissato tra tutti gli elementi coinvolti, di questi, sono 14.458 in età 0-6. 

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...