Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”

Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”

Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”
Dopo la Fesmed, anche la Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia si schierano contro la deliberazione n.2238 della Giunta Zaia: “Inadeguata e pericolosa”, anche per “la presenza del pediatra soltanto per tre ore al giorno”. Sip e Sin “confidano” in “una tempestiva revisione del provvedimento che espone i bambini  a rischi inaccettabili in un Paese civile”.

Il Presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip) Alberto Villani e il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (Sin) Mauro Stronati in una lettera inviata al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e all’Assessore alla Sanità Luca Coletto esprimono “preoccupazione” per la deliberazione n.2238 del 23 dicembre 2016 pubblicata sul BUR n.6 del 13 gennaio 2017 con cui la Giunta Regionale “ufficializza la persistenza di punti nascita con meno di 500 parti all’anno, in deroga all’Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 che ne ha previsto la chiusura per rendere il parto più sicuro sia per le mamme  sia per i neonati. Desta particolare preoccupazione la previsione che in tali strutture la presenza del pediatra possa essere garantita anche soltanto per tre ore al giorno”, spiegano Sip e Sin in una nota.

Per la due Società scientifiche la delibera è “una scelta inadeguata e pericolosa” e “confidiamo in una tempestiva revisione del provvedimento che espone i bambini  a rischi inaccettabili in un Paese civile”.

 Sin e Sip contestano, quindi, come a oltre 6 anni dalla riorganizzazione della rete neonatale “tanti bambini nascono ancora in centri nascita non adeguati, dove avvengono meno di 500 parti all’anno, come confermano gli ultimi dati del Piano nazionale Esiti”.

In conclusione Villani e Stronati auspicano “una riorganizzazione delle rete dei punti nascita del nostro Paese, secondo standard scientifici internazionalmente riconosciuti, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza alla mamma e al neonato e di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, ed i cui punti cardine sono: l’accorpamento dei punti nascita con basso numero di nati per anno; il potenziamento delle unità di terapia intensiva neonatale e l’attivazione dello Sten (servizio di trasporto per l’emergenza neonatale)”.

13 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...