Verona. Casa in salute o inquinata? In farmacia è possibile fare le “analisi” della propria abitazione

Verona. Casa in salute o inquinata? In farmacia è possibile fare le “analisi” della propria abitazione

Verona. Casa in salute o inquinata? In farmacia è possibile fare le “analisi” della propria abitazione
In tutto sono 26 i parametri che possono essere monitorati in casa dai campi elettromagnetici alle radiazioni ionizzanti, a quelle del WiFi, ma anche il monossido di carbonio, metano, fumo e la qualità dell’aria (ad esempio le polveri sottili). Strategici anche i parametri della qualità dell’acqua (cloro, durezza, alcalinità, Ph, nitriti e nitrati) e particolarmente innovativo l’aspetto legato all’inquinamento acustico

Com’è l’ambiente in cui viviamo, l’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo all’interno delle quattro mura domestiche? Federfarma Verona ritiene che il monitoraggio di questi elementi sia importante per la salute delle persone, soprattutto dei bambini, e oggi c’è la possibilità di accedere a questi dati in modo semplice ed immediato grazie ad un nuovo servizio reperibile in farmacia che consente in pochi giorni di ottenere tutti i principali parametri ambientali.

In tutto sono 26 i parametri che possono essere monitorati in casa dai campi elettromagnetici alle radiazioni ionizzanti, a quelle del WiFi, ma anche il monossido di carbonio, metano, fumo e la qualità dell’aria (ad esempio le polveri sottili). Strategici anche i parametri della qualità dell’acqua (cloro, durezza, alcalinità, Ph, nitriti e nitrati) e particolarmente innovativo l’aspetto legato all’inquinamento acustico.

"La salubrità dell’ambiente domestico è quanto mai legata alla salute dei suoi abitanti  – spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona nella cui sede si è svolta la conferenza stampa odierna – ed è per questo che i farmacisti si fanno parte attiva nella divulgazione di questo innovativo servizio ambientale. I danni causati dalle onde elettromagnetiche sono ormai noti, meno quelli legati, ad esempio, all’inquinamento acustico che adesso anche a livello europeo si comincia a combattere. In generale sappiamo che la qualità dell’aria e dell’acqua fanno la differenza nel mantenimento della salute umana sia fuori che dentro casa. L’opportunità di monitoraggio è resa possibile grazie ad una particolare e innovativa apparecchiatura".

"Esistono circa 900 inquinanti che possono essere pericolosi per la salute. Molti studi, finora, hanno rilevato in ambito regionale o urbano, una elevata incidenza di pericolose patologie in particolari macroaree, focalizzando per esempio l'indagine sulle scuole – spiega Carlo Pomari, responsabile della struttura semplice di Pneumologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar -. E' molto interessante, quindi, poter integrare le conoscenze derivate dai risultati di questi studi a livello macroscopico con la possibilità di individuare in modo puntiforme e a livello domestico le eventuali aree in cui l'esposizione è maggiore e dove il rischio è pertanto più elevato. Le ricerche svolte in ambito istituzionale dalle varie Arpa possono evidenziare infatti particolari problemi solo a livello macroscopico: la possibilità di entrare direttamente nelle case e di rivelare la presenza di inquinanti pericolosi è una opportunità molto interessante".

"Una minore esposizione agli agenti inquinanti significa una riduzione del rischio di contrarre numerose patologie, alcune anche molto gravi – ha dichiarato Francesco Rapetti, presidente di Nuvap azienda che supporta le farmacie nel servizio – . Il nostro scopo è quello di ridefinire gli standard di qualità della vita e della sicurezza della propria abitazione con un servizio accessibile a tutti, che consente di verificare la presenza di fonti inquinanti e di porvi rimedio".

07 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...