Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine

Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine

Verona. Riapre reparto dedicato alla riabilitazione dei pazienti con esiti polio dell’ospedale di Malcesine
L’intera struttura sanitaria è oggetto di ristrutturazione. Tra gli interventi eseguiti, la riqualificazione della piscina riabilitativa per svolgere attività funzionali e due nuove palestre per le attività di riabilitazione anche cardiologica.

Dopo i lavori di ristrutturazione, nel fine settimana ha ripreso le attività il reparto dell’ospedale di Malcesine (VR) dedicato ai pazienti affetti da esiti di poliomielite che abbisognano di sottoporsi a cicli di riabilitazione.

La ristrutturazione dell’Ospedale di Malcesine è ancora in corso; per il momento sono stati completati gli interventi di l’adeguamento antincendio, l’installazione di rilevatori di fumo e di illuminazione di sicurezza del secondo piano del Padiglione A.
I lavori si inseriscono progetto complessivo predisposto per la riqualificazione della struttura ospedaliera di Malcesine.

Tra gli altri interventi già eseguiti, la riqualificazione della piscina riabilitativa per svolgere attività funzionali e due nuove palestre per le attività di riabilitazione anche cardiologica. 
Gli altri interventi previsti dal progetto generale riguardano il completamento dell’adeguamento antincendio di tutta la struttura ospedaliera, l’adeguamento degli impianti gas medicali dei padiglioni A e B e la sostituzione dei serramenti del padiglione A.

“Come si era dichiarato abbiamo terminato i lavori nel minore tempo possibile, garantendo la messa a norma della struttura sanitaria con le normative antincendio e creando il minor disagio possibile a degenti, dipendenti e fruitori dell’Ospedale”, ha affermato il direttore generale dell’Ulss 9  Pietro Girardi.

22 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...