Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”

Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”

Violenza contro le donne. Lanzarin: “Medici,  prime sentinelle e primi alleati delle vittime”
L’assessore alle politiche sociali della Regione Veneto lancia un appello ai camici bianchi: “Aiutate le donne a diventare consapevoli della loro dignità e a reagire alle violenze. La figura del medico è insostituibile per attivare la rete di protezione”.

“I medici sono le prime sentinelle della sofferenza interiore e i migliori alleati delle vittime per riconoscere e denunciare la violenza di genere. Faccio appello all’intera categoria, e in particolare ai medici di famiglia e a quelli che operano nei servizi di primo e pronto soccorso, perché aiutino le donne a diventare consapevoli della loro dignità e a reagire alle violenze. La figura del medico è insostituibile per attivare la rete di protezione”. Il messaggio arriva dall’assessore alle politiche sociali della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, in vista del convegno di domani a Vicenza, sul tema “La violenza contro le donne, osserviamo la realtà vicentina”, organizzato a palazzo Cordellina dall’Ordine dei medici berici e dall’Associazione italiana donne medico.

“La violenza di genere – prosegue Lanzarin – è una realtà delicata e complessa, presente nei diversi contesti e classi sociali. La Regione Veneto sta investendo nella rete delle associazioni e delle strutture protette per offrire centri di ascolto, professionisti preparati e case rifugio alle vittime delle violenze familiari e relazionali – ricorda l’assessore – Ma nessuna rete sociale sarà efficace se non avrà tra i propri capisaldi i medici e le forse dell’ordine. Per questo considero preziosa l’occasione di confronto e aggiornamento proposta da Ordine dei medici e Aidm ai propri soci e alla cittadinanza, alla quale non farò mancare la voce e l’apporto dell’istituzione regionale”.

07 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...