Vittoria. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione sperimentale dell’Aft

Vittoria. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione sperimentale dell’Aft

Vittoria. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione sperimentale dell’Aft
Obiettivo dell’Aft sarà quello di migliorare l’offerta sanitaria alla popolazione assistita erogando prestazioni di diagnostica di I livello con l’utilizzo di sistemi informatici innovativi di telemedicina; inoltre permetterà un collegamento informatico con le Guardie Mediche del territorio di competenza, Vittoria 1° e 2° e Acate. Aricò (Dg Asp Raguda: “Un altro segno della ottima collaborazione tra Ospedale e territorio”.

E’ stato siglato ieri, presso la Direzione Generale dell’Asp di Ragusa, alla presenza del Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore del Distretto di Vittoria, Direttore della U.O.C. Assistenza Sanitaria di Base e dei Rappresentanti Sindacali della Fimmg di Ragusa, il protocollo d’intesa relativo alla realizzazione sperimentale di una Aggregazione Funzionale Territoriale di Assistenza Primaria (Aft) nel Distretto di Vittoria.

Obiettivo dell’Aft sarà quello di migliorare l’offerta sanitaria alla popolazione assistita erogando prestazioni di diagnostica di I livello con l’utilizzo di sistemi informatici innovativi di telemedicina; inoltre permetterà un collegamento informatico con le Guardie Mediche del territorio di competenza, Vittoria 1° e 2° e Acate.

L’Aft, spiega inoltre la Asp, offrirà un pacchetto di Tele-cardiologia, garantendo così ai pazienti che ne necessiteranno: ECG, con relativa refertazione e consulenza cardiologica in tempo reale 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. La sperimentazione viene avviata per la durata di 24 mesi.

“Considero l’avvio di questo progetto un altro segno della ottima collaborazione tra Ospedale e territorio”, ha dichiarato il Direttore Generale Maurizio Aricò. “Lavoriamo davvero insieme, progettando e realizzando servizi innovativi. Questa sperimentazione, che prevede una variegata offerta di servizi per un bacino di utenza di circa 37 mila assistiti, contribuirà alla razionalizzazione delle liste di attesa e degli accessi al Pronto Soccorso. Di fatto – ha concluso Aricò – un aiuto a semplificare la via dei nostri cittadini”.

17 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...