Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”

Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”

Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
“Fa sorridere, ma ci sarebbe da arrabbiarsi quando si assiste allo sventolare di fantasmi chiamati ‘ridimensionamento’, ‘tagli’, ‘disattenzione della Regione’. La verità è che nessuno mai sarà così stolto da toccare un’eccellenza, se non per sostenerla e migliorarla”. Così il presidente della Regione Veneto esprime esprime la sua soddisfazione per i recenti riconoscimenti nazionali ottenuti.

“L’Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto è la prova provata di una caratteristica unica della sanità veneta: la diffusione dell’eccellenza scientifica e strutturale su tutto il territorio, e non solo nei grandi centri hub. Non è facile ottenerla e mantenerla, ma ci siamo riusciti, ci riusciamo e ci riusciremo in futuro. In questo caso, grazie e complimenti al primario Giuseppe Rizzotto e a tutto il suo reparto”. Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime la sua soddisfazione per i recenti riconoscimenti nazionali ottenuti.
 
“Non solo numeri record – aggiunge il Governatore – ma anche capacità professionali, aggiornamento continuo sulle tecniche, sguardo sempre rivolto al futuro, fanno di questa specialità un fiore all’occhiello dell’intera sanità veneta, che in anni e anni di eccellenza è diventata vera e propria ‘scuola’ nazionale”.
 
“Fa sorridere, ma ci sarebbe da arrabbiarsi – conclude il Presidente del Veneto – quando si assiste allo sventolare di fantasmi chiamati ‘ridimensionamento’, ‘tagli’, ‘disattenzione della Regione’. La verità per fortuna è sotto gli occhi di tutti: nessuno, mai, in nessuna parte della Regione sarà così stolto da toccare un’eccellenza, se non per sostenerla e migliorarla”.

07 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...