Forum Risk Management 2020
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica

Forum Risk Management 2020
Parte dalla Toscana il patto per l’Infermieristica
Al Forum Risk di Arezzo sottoscritto l’impegno che valorizza 30.000 professionisti. Ecco cosa prevede il Patto. IL DOCUMENTO
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid

Forum Risk Management 2020
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le norme italiane e internazionali e la giurisprudenza consolidata offrono già oggi un quadro di riferimento significativo a riprova della "non punibilità" per coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente a prestare soccorso e anche per i responsabili della “catena comando” in caso di eventi imprevedibili, eccezionali e straordinari in sanità. E il Covid è uno di questi
Domenico Della Porta
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Forum Risk Management 2020
Vaccino Covid. Rezza: “E’ un inizio, non un libera tutti”. Ippolito (Spallanzani): “Dal Covid una svolta epocale per altri vaccini”
Il 27 dicembre, data di avvio della campagna di vaccinazione contro il Covid, sarà per Rezza un giorno “simbolico”. Perché in questa prima fase “le dosi disponibili saranno poche”, il virus continuerà a circolare e gran parte degli italiani, non vaccinata, rimarrà un bersaglio. “Non dobbiamo abbassare la guardia”, avverte Rezza dalla sezione del Forum Risk Management dedicata ai vaccini. Dove non mancano le buone notizie: “Con la lotta al covid la ricerca ha compiuto un salto di conoscenza. Si apre la strada a una nuova epoca di vaccini per attivare meccanismi di risposta ad altre malattie, forse anche ai tumori”, ha annunciato il Direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito.
Lucia Conti
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Forum Risk Management 2020
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Le misure straordinarie messe in campo durante l’emergenza Covid andrebbero mantenute e integrate. La pensa così la maggior parte del personale consultato da una indagine che ha coinvolto Direttori generali e Direttori amministrativi di Asl, Aziende ospedaliere, Aou e Irccs di 10 Regioni italiane. I rusultati presentati nelal gironata conclusivi del Forum Risk Management di Arezzo. LA SURVEY.
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Forum Risk Management 2020
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Se ne è parlato al Forum Risk Management in corso ad Arezzo. L'obiettivo è rimettere al centro il tema della urgenza di modifiche normative alla legge Gelli finalizzate a tutelare il sistema sanitario a fronte della gestione in fase di emergenza. Tra le proposte ha spiegato la presidente Frittelli la modifica dell’articolo 7 “per far sì che, in situazioni pandemiche e emergenziali, la responsabilità grave sia limitata a macroscopiche inosservanze degli organismi di governance” e quella dell’articolo 9 in materia di rivalsa, che “vorremo restasse solo per le ipotesi dolose”
Ester Maragò e Michela Perrone
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
Forum Risk Management 2020
Coordinamento specialisti ospedalieri. Da esecutori a protagonisti del cambiamento
La dirigenza medica della “base”, quelli della prima linea, sta prendendo coscienza del proprio ruolo e non solo rivendica di essere ascoltata, ma assume una consapevolezza non scontata: quella di fare proposte, proposte che arrivano “dal basso”. Il confronto al Forum Risk Management di Arezzo
Giorgio Ventoruzzo
Le nuove maxi Asl dopo le fusioni. Meglio o peggio? Lo studio di Fiaso

Forum Risk Management 2020
Le nuove maxi Asl dopo le fusioni. Meglio o peggio? Lo studio di Fiaso
Il lavoro presentato al Forum Risk Management 2020. Ripa di Meana: “Molte realtà sono state sottoposte a uno stress test da fusione, al quale si è poi aggiunto quello imposto dell’emergenza pandemica, nel corso della quale molte Aziende hanno tenuto proprio perché i loro DG sono stati in grado di “esserci”.
Michela Perrone
Un luogo, un piano, un fondo

Forum Risk Management 2020
Un luogo, un piano, un fondo
In collaborazione con Anci, Federsanità ha avviato nella terza giornata del Forum Risk Management 2020 un momento di confronto sull’evoluzione organizzativa dei sistemi sanitari. Integrazione, assistenza, stili di vita: bisogna ritrovare radici antiche rinnovandole attraverso un’azione permanente di trasformazione concreta dell’esistente. LE SLIDE
Michelangelo Caiolfa
Pubblico e privato in sanità insieme per la sfida dell’innovazione
Forum Risk Management 2020
Pubblico e privato in sanità insieme per la sfida dell’innovazione
Se ne è parlato al Forum Risk Management in corso ad Arezzo. Sangiovanni (Boehringer Ingelheim): “Anche le aziende devono riconsiderare i propri modelli e le competenze necessarie, al fine di essere parte integrante del processo di cambiamento del nostro Paese”. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “. È necessario partire dai pazienti, ma allo stesso tempo investendo nelle risorse professionali, aggiornando le tecnologie e adottando un modello di governance in grado di valorizzare le competenze e aumentare gli standard qualitativi”.
Gli Ordini della sanità al Governo: “Ci consulti sul Covid e sul Recovery 9 miliardi non bastano. Si utilizzi anche il Mes, quei soldi ci servono”. L’appello al Forum Risk Management di Arezzo
Forum Risk Management 2020
Gli Ordini della sanità al Governo: “Ci consulti sul Covid e sul Recovery 9 miliardi non bastano. Si utilizzi anche il Mes, quei soldi ci servono”. L’appello al Forum Risk Management di Arezzo
Non hanno dubbi Mangiacavalli (Fnopi), Giustetto (Fnomceo), Beux (Fno Tsrm Pstrp), Vicario (Fnopo), Lazzari (Cnop), Spanò (Onb), Gazzi (Cnoas) e Penocchio (Fnovi), la Consulta per le professioni sanitarie deve essere coinvolta nella gestione del Covid: “È la sede giusta per un confronto con tutte le realtà professionali in prima linea contro l'epidemia”. E poi un appello alla Maggiornaza: “La sanità ha bisogno di risorse per essere in grado di fronteggiare questa e le altre crisi che verranno. I 36 miliardi del Mes ci servono”
Lucia Conti
Sanità territoriale, urge riforma. Posizione unanime di Coscioni (Campania), Bezzini (Toscana) e Gallera (Lombardia)
Forum Risk Management 2020
Sanità territoriale, urge riforma. Posizione unanime di Coscioni (Campania), Bezzini (Toscana) e Gallera (Lombardia)
I tre rappresentanti regionali, ospiti al Forum Risk Management, fanno il punto sull’emergenza covid e sulle priorità per il futuro. Nel brevissimo tempo si lavora alla campagna vaccinale contro il coronavirus, che in questa prima fase sarà rivolta al personale sanitario. Ma dal punto di vista strutturale, Coscioni, Bezzini e Gallera concordano nel ritenere assolutamente urgente una riforma della sanità territoriali italiana, con investimenti importanti, dal punto di vista organizzativo, infrastrutturale e tecnologico. E sulle restrizioni per il Natale, lasciano la parola al Governo, ma auspicano misure ponderate.
Lucia Conti
Forum Risk Management. Sanità Territoriale vs Sanità Ospedaliera? Un falso dilemma
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. Sanità Territoriale vs Sanità Ospedaliera? Un falso dilemma
Ospedale e territorio non sono modi avulsi ma perfettamente integrabili come hanno dimostrato alcune best practice realizzate durante la pandemia. Servono indicatori di misurazione degli standard territoriali, possibilità di accesso a tutti delle informazioni delle banche dati e il superamento di steccati culturali tra i professionisti. E il Distretto deve essere messo al centro della riforma territoriale
Ester Maragò e Michela Perrone
Forum Risk Management. L’ospedale del futuro dovrà essere flessibile e integrato nel territorio

Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. L’ospedale del futuro dovrà essere flessibile e integrato nel territorio
Le strutture andranno ammodernate con interventi il più possibile mirati e veloci, affinché i progetti non siano vecchi prima della partenza dei lavori. A differenza di quanto di potrebbe pensare, infatti, i problemi principali non consistono nel reperire le risorse. Alla 15° edizione del Forum Risk Management i rappresentanti regionali si sono confrontati sulle rispettive esperienze
M.P.
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie
Forum Risk Management 2020
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie
La crisi ci ha insegnato che non si può fare buona salute senza una strettissima integrazione e collaborazione tra distretti, dipartimenti di prevenzione, farmacie, medici di medicina generale, Rsa, servizi sociali dei comuni e volontariato. Lo abbiamo imparato e adesso dobbiamo organizzarlo concretamente. Quindi, riteniamo sia da superare la visione del Mmg che lavoro da solo, senza telemedicina, senza integrazione con il distretto, il dipartimento di prevenzione, con le farmacie e con i servizi dei Comuni
Tiziana Frittelli
Al via il 15° Forum Risk Management. Si parte dal Covid e Ippolito (Cts e Spallanzani) lancia la proposta: “Servono un piano nazionale e norme vincolanti come abbiamo fatto con l’Aids”
Forum Risk Management 2020
Al via il 15° Forum Risk Management. Si parte dal Covid e Ippolito (Cts e Spallanzani) lancia la proposta: “Servono un piano nazionale e norme vincolanti come abbiamo fatto con l’Aids”
“Le epidemie vanno gestite a catena corta e il modello a cui ispirarsi è quello adottato per la lotta all’Aids” ha detto Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dello Spallanzani e membro del Cts in un confronto a tutto tondo sulla gestione della pandemia, dalla quale bisogna ripartire per ripensare il sistema sanitario, come ha ricordato aprendo i lavori, Vasco Giannotti, Presidente del Comitato Scientifico della kermesse annuale che mette a confronto i principali attori del sistema salute
Ester Maragò
Forum Risk Management. Fondi europei: un’opportunità da non farsi scappare
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. Fondi europei: un’opportunità da non farsi scappare
Sono tante le risorse in arrivo da Bruxelles per la sanità. La sfida è riuscire a elaborare strategie di medio periodo sfruttando ciò che il Covid ci ha insegnato. Fondamentale la partnership pubblico-privato, così come pensare alla costituzione di un’Agenzia italiana per la ricerca. Se ne è parlato durante una tavola rotonda organizzata nell’ambito della 15° edizione del Forum Risk Management, che quest’anno si è svolta in modalità virtuale.
Michela Perrone
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Forum Risk Management 2020
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità avvia i propri lavori al Forum Risk Management 2020 domani 16 dicembre 9,30 nella digital room con uno spazio di approfondimento completamente dedicato alle Professioni sanitarie
Tiziana Frittelli, Lucia Mitello
Quale lezione da Covid-19: riflessioni per il futuro della sicurezza delle cure
Forum Risk Management 2020
Quale lezione da Covid-19: riflessioni per il futuro della sicurezza delle cure
In tanti in questi mesi hanno sottolineato l’importanza di apprendere da quello che si sta vivendo e di capitalizzare l’esperienza per rendere ancora più saldo il nostro prezioso Servizio Sanitario Nazionale; il Forum Risk Management 2020, rappresenta di certo l’occasione per proporre riflessioni e confrontarsi sulle prospettive future della sicurezza delle cure.
Ottavio Nicastro
Forum Risk Managment. Fno Tsrm e Pstrp: “Al lavoro per costruire la ‘Costituzione etica’ delle professioni sanitarie”
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Managment. Fno Tsrm e Pstrp: “Al lavoro per costruire la ‘Costituzione etica’ delle professioni sanitarie”
L’obiettivo è raccogliere in una Carta i valori delle 19 professioni sanitarie della Federazione con l’auspicio che “sia condivisa da tutte le 30 professioni della sanità e che, un giorno non troppo lontano, sia adottata da tutto il mondo della sanità”. I principi della Costituzione etica saranno il filo conduttore di tre eventi al Forum Risk Managment in Sanità che partirà domani fino al 18 dicembre in modalità on demand.
Forum Risk Management in Sanità. Medicina di genere, verso la creazione di un Centro ad hoc ad Arezzo. Intervista a Monica Bettoni
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management in Sanità. Medicina di genere, verso la creazione di un Centro ad hoc ad Arezzo. Intervista a Monica Bettoni
“Se il Forum è l’occasione per lanciare un paradigma di cambiamento, lo vogliamo fare anche per la medicina di genere” ha detto Bettoni a Quotidiano sanità anticipando la proposta della creazione di un Centro dedicato ad Arezzo. Nella kermesse annuale che mette a confronto i principali attori del sistema salute si farà anche il punto sulle differenze di genere legate alla malattia Covid 19 e si punteranno i riflettori sul diabete di tipo 1 e 2
Ester Maragò
“Sanità 20-30” per un nuovo Rinascimento della sanità. Il via al 15º Forum Risk Management
Forum Risk Management 2020
“Sanità 20-30” per un nuovo Rinascimento della sanità. Il via al 15º Forum Risk Management
Con "Sanità 20-30" definiremo un percorso di monitoraggio costante di progetti, di elaborazione e di condivisione di idee e proposte capaci di sollecitare una visione nuova della salute come bene comune. L’interesse generale che si fonda sui principi di eguaglianza e solidarietà
Vasco Giannotti
Per una sanità inclusiva e di prossimità, la riorganizzazione e il potenziamento del territorio
Forum Risk Management 2020
Per una sanità inclusiva e di prossimità, la riorganizzazione e il potenziamento del territorio
Questa netta scelta sarà al centro di un’importante sessione del Forum Risk Management, tutta orientata a condividere e rilanciare un approccio basato sulla prevenzione, sulla sanità d’iniziativa, sulla personalizzazione della cura fra Ospedale e Territorio e sulla multi-professionalità/multidisciplinarietà del percorso.
Enrico Desideri
Partnership innovativa pubblico privato. Ecco il progetto della Fondazione innovazione sicurezza in sanità per la crescita del Sistema Sanitario pubblico
Forum Risk Management 2020
Partnership innovativa pubblico privato. Ecco il progetto della Fondazione innovazione sicurezza in sanità per la crescita del Sistema Sanitario pubblico
Anche questa rilevante e non più rinviabile tematica sarà affrontata al Forum Risk Management di dicembre. Vi sono, infatti, cambiamenti da molti anni ritenuti indispensabili, che la sanità italiana e, più in generale, quella dei Paesi Occidentali devono affrontare; cambiamenti oggi, anche alla luce della difficile pandemia da COVID-19, non più sottovalutabili!
Enrico Desideri
Forum Risk Management in Sanità. Nasce Sanità 2020-30:percorso di riflessione per un nuovo rinascimento del nostro Ssn
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management in Sanità. Nasce Sanità 2020-30:percorso di riflessione per un nuovo rinascimento del nostro Ssn
Con il 15° Forum nasce Sanità 2020-30. Un percorso continuo di riflessione e di condivisione di proposte che parta appunto dal coinvolgimento di quanti più attori possibili. Un grande moto di partecipazione, di spinta che solleciti operatori sanitari e dirigenti ad essere attori fondamentali di un nuovo rinascimento del nostro Sn e proprio perché coinvolge tante persone e cerca migliori risposte per le persone potrà connotarsi anche come nuovo umanesimo.
Vasco Giannotti
La sanità post covid al centro del 15° Forum Risk Management a dicembre ad Arezzo
Forum Risk Management 2020
La sanità post covid al centro del 15° Forum Risk Management a dicembre ad Arezzo
Anticipate alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso della prossima edizione che torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. E se l’emergenza covid ha fatto emergere la necessità di potenziare il territorio e la telemedicina, è stata evidenziata anche l'importanza di ripensare e, se necessario, ricostruire dalle fondamenta gli ospedali italiani. Per garantire spazi adeguati, percorsi protetti e la flessibilità necessaria a permettere una riorganizzazione dei servizi rapida in caso di una nuova emergenza
Lucia Conti
Il Forum Risk Management torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. Una prima grande occasione di confronto sulla sanità dopo il Covid
Forum Risk Management 2020
Il Forum Risk Management torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. Una prima grande occasione di confronto sulla sanità dopo il Covid
L'edizione di quest'anno del Forum, in programma ad Arezzo, dal 15 al 18 dicembre, si svolgerà sotto il segno dell'epidemia che ha sconvolto l'Italia e il Mondo. Tanti i temi che saranno affrontati con tutti gli attori del sistema sanitario italiano. E a ottobre anteprima del Forum a Bari nella prima settimana di ottobre con il 4° Forum Mediterraneo in Sanità
Vasco Giannotti



