Pazienti trapiantati e dializzati. La Regione parifica il trattamento dell’importo dell’assegno mensile

Pazienti trapiantati e dializzati. La Regione parifica il trattamento dell’importo dell’assegno mensile

Pazienti trapiantati e dializzati. La Regione parifica il trattamento dell’importo dell’assegno mensile
L’assemblea legislativa ha approvato all'unanimità la proposta di legge n. 377 volta ad estendere anche ai pazienti dializzati non trapiantati i benefici disciplinati dalla legge di stabilità 2023, che prevede un incremento del 25% dell’assegno mensile solo per i trapiantati d’organo. Argiolas: “Dopo la pubblicazione sul Buras sarà predisposta una comunicazione a tutti i Comuni. Auspichiamo che gli aumenti possano essere regolarizzati per tutti da giugno”.

Le associazioni e i pazienti dializzati esultano. Nella seduta d’Aula di ieri pomeriggio l’assemblea legislativa del Consiglio regionale della Sardegna ha approvato all’unanimità la Proposta di legge n. 377 dal titolo “Modifiche all’articolo 5, comma 25, della legge regionale n. 1 del 2023 in materia di sostegno a favore dei soggetti sottoposti a trapianto”, presentata dai consiglieri Michele Ennas del gruppo Lega, ed il capogruppo dei progressisti Francesco Agus, condivisa e sottoscritta poi da tutti i capigruppo del Consiglio regionale.

La disposizione di legge approvata è volta a consentire che l’aumento degli importi dell’assegno mensile prevista dalla legge di stabilità 2023 sia garantita non soltanto ai trapiantati d’organo, ma anche ai pazienti dializzati non trapiantati.

Esprime soddisfazione al nostro giornale il presidente dell’associazione Prometeo Trapianti A.I.T.F. Sardegna, Pino Argiolas, che spiega: “La proposta di legge approvata parifica il trattamento tra trapiantati e dializzati che porterà ad un incremento fino al 25% dell’assegno mensile previsto per i pazienti, e che dipenderà dal reddito familiare netto e dal carico familiare. Il Consiglio regionale, grazie all’intervento del presidente Michele Pais, e di tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione, ha approvato ad unanimità, con 40 voti su 40 votanti, un emendamento che corregge una recente norma che aveva differenziato, senza volerlo, il trattamento tra le due categorie di pazienti”.

“A nome di tutti i trapiantati e i dializzati – prosegue Argiolas -, un grazie di cuore a tutta l’assemblea legislativa ed al suo Presidente, per il sostegno che ha voluto riconoscere a questa categoria di fragili. Informiamo che il provvedimento approvato dovrà prima essere pubblicato sul Buras della Regione, e successivamente sarà sicuramente predisposta una comunicazione a tutti i Comuni sardi; per avere gli aumenti dell’assegno mensile ci vorrà pertanto ancora qualche mese, auspichiamo possano essere regolarizzati dal mese di Giugno”.

“Una iniziativa, questa – conclude il presidente di Prometeo Trapianti A.I.T.F. -, sollevata e portata avanti con la richiesta in Consiglio regionale della proposta approvata grazie alla sinergia ed unione che abbiamo avuto con le altre anche associazioni dei trapiantati e dializzati sarde, che sono Asnet, Aned, Sarda trapianti, l’Ass. Elisa Deiana, ed il supporto dell’Aido”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

05 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...