Tumori. Dalla Regione oltre 2 mln di euro per i programmi di screening oncologico delle Asl

Tumori. Dalla Regione oltre 2 mln di euro per i programmi di screening oncologico delle Asl

Tumori. Dalla Regione oltre 2 mln di euro per i programmi di screening oncologico delle Asl
Risorse che, spiega l’assessore Doria, “saranno impiegate per potenziare tre tipologie di percorsi di screening oncologico: quelli dedicati alla prevenzione per il tumore del colon-retto, per i quali sono destinati 950 mila euro, quelli dedicati agli screening per il tumore alla mammella, dove andranno 550 mila euro, e quelli volti alla prevenzione del tumore della cervice uterina che stiamo finanziando con 850 mila euro”.

La Regione punta sulla prevenzione oncologica della popolazione. E lo fa con 2.350.000 euro che andranno a coprire il fabbisogno dei programmi organizzati di screening oncologico delle aziende sanitarie locali della Sardegna.

“Queste risorse – spiega l’assessore alla Sanità, Carlo Doria, al nostro giornale – saranno impiegate per potenziare tre tipologie di percorsi di screening oncologico: quelli dedicati alla prevenzione per il tumore del colon-retto, per i quali sono destinati 950 mila euro, quelli dedicati agli screening per il tumore alla mammella, dove andranno 550 mila euro, e quelli volti alla prevenzione del tumore della cervice uterina che stiamo finanziando con 850 mila euro”.

“Stiamo dunque avviando – prosegue l’assessore – la ripartizione di questi importanti finanziamenti tra tutte le otto aziende sanitarie locali del territorio. In proposito, alla ASL di Sassari andranno in totale 422.659,00 euro (171.857,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 98.204,00 euro per gli screening tumore mammella, 152.598,00 per gli screening tumore cervice uterina); alla ASL della Gallura 247.084,00 euro (98.080,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 56.556,00 euro per gli screening tumore mammella, 92.448,00 per gli screening tumore cervice uterina); alla ASL di Nuoro 234.226,00 euro (95.083,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 55.297,00 euro per gli screening tumore mammella, 83.846,00 per gli screening tumore cervice uterina); alla Asl dell’Ogliastra 137.046,00 euro (54.008,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 32.916,00 euro per gli screening tumore mammella, 50.122,00 per gli screening tumore cervice uterina)”.

“Ancora – continua il professore – alla ASL di Oristano 243.248,00 euro (98.858,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 57.581,00 euro per gli screening tumore mammella, 86.809,00 per gli screening tumore cervice uterina); alla ASL del Medio Campidano 178.632,00 euro (71.822,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 42.505,00 euro per gli screening tumore mammella, 64.305,00 per gli screening tumore cervice uterina); alla ASL Sulcis 211.459,00 euro (85.732,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 50.913,00 euro per gli screening tumore mammella, 74.814,00 per gli screening tumore cervice uterina); e infine, alla ASL Cagliari andranno 675.646,00 euro (274.560,00 euro per gli screening tumore colon-retto, 156.028,00 euro per gli screening tumore mammella, 245.058,00 per gli screening tumore cervice uterina)”.

“Non solo studi scientifici – conclude Doria -, ma anche le numerosissime esperienze di pazienti apprese hanno dimostrato e dimostrano quotidianamente quanto la prevenzione sia importante. Scoprire fin dal principio il sorgere di un tumore, non deve spaventare. Bensì da modo a noi medici di poter intervenire per tempo ed allungare, nonché salvare, la vita al paziente. Dal tumore, con la medicina oggi sempre più avanzata grazie alla ricerca scientifica, in molti casi si può anche guarire. Tutto sta però nel non trascurare anche l’attenzione da parte dei cittadini verso questi programmi di Salute, che sono rappresentati anche dagli screening e che sono totalmente gratuiti. Dice bene un detto ‘prevenire è meglio che curare!’

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

09 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...