Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato

Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato

Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato
L’anziano si trova ricoverato presso il presidio di Is Mirrionis a Cagliari. Ronchi: “La problematica dell’infezione del paziente è stata preso in carico dal nostro Istituto di Igiene pubblica che, effettuate tutte le indagini epidemiologiche del caso, non ha riscontrato nessuna fonte che potesse ricondurre all’infezione colerica. Fondamentale attendere la conferma ufficiale dell’ISS”. Doria: “La situazione è sotto controllo ed è stata gestita in modo rigoroso”.

L’Istituto di Igiene della Asl del Medio Campidano ha subito avviato l’indagine epidemiologica per il caso di un anziano originario di Arbus, ricoverato dapprima al policlinico universitario di Monserrato per varie patologie importanti, che successivamente ha manifestato sintomi di diarrea, e dai primi accertamenti di laboratorio, si è arrivati a diagnosticare il batterio Vibrio cholerae. I medici specialisti hanno dunque trasferito il paziente nel reparto di infettivologia dell’ospedale Is Mirrionis, facente parte della Asl 8.

Quotidiano Sanità ha approfondito il caso contattando direttamente il direttore sanitario della Asl del Medio Campidano, il Dott. Francesco Benedetto Ronchi, che sta seguendo l’indagine in contatto direttamente con l’Istituto Superiore di Sanità, e che ci ha spiegato: “La problematica dell’infezione del paziente ricoverato in infettivologia all’ospedale Is Mirrionis da qualche giorno, è stata preso in carico dal nostro Istituto di Igiene pubblica che, effettuate tutte le indagini epidemiologiche del caso, non ha riscontrato nessuna fonte che potesse ricondurre all’infezione colerica. Dal punto di vista epidemiologico dunque è tutto sotto controllo, non è stato evidenziato alcun altro contagio, non c’è nessun focolaio”.

“Siamo in contatto con l’Istituto Superiore di Sanità che sta seguendo i risultati dell’indagine e non c’è ancora alcuna conferma che si tratti di colera. Nonostante le notizie di queste ultime ore sbalzate su diversi quotidiani locali e nazionali con titoli apparentemente più allarmanti, il caso è in via di studio, ripeto, tutto è sotto controllo, tutti gli indicatori epidemiologici finora analizzati del paziente sembrerebbero allontanare dall’idea di una diffusione epidemica del colera. Se fosse, è comunque un caso isolato”.

“Ovviamente per protocollo non si abbasserà l’attenzione, ma è fondamentale attendere la conferma ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità prima di poter avanzare qualsiasi ipotesi, senza esiti alcuni di concretezze alla mano” – conclude Ronchi.

L’Assessore alla Sanità Carlo Doria al nostro giornale: “La situazione è sotto controllo ed è stata gestita in modo rigoroso. Sono stati applicati tutti i protocolli previsti e i servizi di Igiene pubblica delle Asl stanno completando le indagini sui familiari e i contatti più stretti. Quello del pensionato di Arbus, a cui auguro una pronta guarigione, si presenta come un caso isolato. Le condizioni del paziente sono buone e in progressivo miglioramento. Ovviamente non dobbiamo abbassare la guardia, ma il quadro complessivo non desta particolari preoccupazioni”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

10 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...