Aias, Giunta approva intesa prefettizia e atto di transazione per vecchi pagamenti

Aias, Giunta approva intesa prefettizia e atto di transazione per vecchi pagamenti

Aias, Giunta approva intesa prefettizia e atto di transazione per vecchi pagamenti
L’intesa regola i rapporti tra l’Ats e Aias stabilendo che quest'ultimo possa erogare le prestazioni sanitarie per le quali è accreditato fino al 30 giugno 2019. Il rispetto pagamento delle retribuzioni e delle contribuzioni dei lavoratori per gli anni 2017, 2018 e fino a marzo 2019 sarà precondizione per la prosecuzione di qualsiasi attività dopo il 31 marzo 2019. In una seconda delibera via libera alla transazione per i mancati pagamenti del periodo 1987-1995 da parte dalla ex Usl 2 di Alghero, diventati di eredità regionale.

Approvata dalla Giunta della Sardegna, sotto la presidenza di Francesco Pigliaru, l’intesa raggiunta lo scorso martedì 18 dicembre, a seguito di convocazione del Prefetto di Cagliari, sulla vertenza Aias, utile a gestire il periodo di transizione verso l’operatività della società Sas Domos.

L’intesa regola i rapporti tra l’Azienda per la Tutela della Salute e l’erogatore privato Aias, stabilendo che quest'ultimo possa erogare le prestazioni sanitarie per le quali è accreditato, fino al 30 giugno 2019. Il rispetto degli obblighi relativi al regolare pagamento delle retribuzioni e delle contribuzioni dei lavoratori riferite agli anni 2017, 2018 e fino a marzo 2019, che ATS verificherà in relazione al primo trimestre, è precondizione per la prosecuzione di qualsiasi attività da parte di Aias nel secondo trimestre, dopo il 31 marzo 2019.

Sempre in tema di Aias, la Giunta ha approvato una seconda delibera in merito alla transazione per il pagamento delle somme relative a mancati pagamenti del periodo 1987-1995 da parte dalla ex Usl 2 di Alghero, diventati di eredità regionale. In base all’accordo transattivo, la Regione si impegna a versare 3,806 milioni di euro Aias, di cui 2,612 milioni di debiti effettivi e il resto a titolo di risarcimento per i tempi intercorsi. Il pagamento potrà essere effettuato immediatamente dopo la firma delle parti.

In occasione della riunione davanti al Prefetto di Cagliari, l'assessore alla Salute Luigi Arru aveva evidenziato come la Regione avesse sempre dichiarato di voler lavorare “per sbloccare in tempi rapidi la situazione tutelando i lavoratori dell'Aais e gli assistiti”. Per Arru l’intesa raggiunge in sede prefettizia ha affrontato “con un corretto accorgimento condiviso, che non poteva essere un accordo contrattuale, il periodo di transizione necessario nel quale Aias garantirà le prestazioni per le quali ha l'accreditamento, ovviamente dietro retribuzione, e la Regione e ATS verificheranno gli adempimenti. Nel frattempo, ovviamente, la società Sas Domos continuerà la fase di avvio dell'operatività e nei prossimi giorni avvierà le selezioni di personale e metterà on line il sito.”

Il direttore generale dell'ATS, Fulvio Moirano aveva commentato: “Il documento sottoscritto soddisfa i due requisiti ritenuti imprescindibili dalla Direzione dell’ATS: la tutela della continuità assistenziale e della salute dei pazienti, per cui l’Azienda si adopera e si adopererà costantemente, e l’impegno al pagamento puntuale degli emolumenti verso le professionalità operanti in Aias. Ringrazio il Prefetto di Cagliari per l'efficace azione, a cui è stata e sarà garantita la massima fattiva collaborazione durante tutte le fasi dell’iter giuridico e amministrativo che hanno portato allo sottoscrizione di questo tentativo di conciliazione e per ogni futura collaborazione”.

21 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...