Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale

Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale

Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale
Per migliorare l’efficienza dell'operatività della Consulta regionale, che ha funzioni consultive, viene ridotto “il numero dei partecipanti assicurando nel contempo la partecipazione a tutti i rappresentanti del sistema diabete regionale”. Per il Coordinamento interaziendale, che è un organismo di tipo tecnico, è stata prevista l'istituzione di una “Sezione di coordinamento per le tecnologie” dedicata ad approfondire la tematica del sistema prescrittivo e delle forniture per la malattia del diabete. LA DELIBERA

Come anticipato nel recente incontro della Commissione consiliare Salute, la Giunta regionale, con deliberazione n.17/8 del 07.05.2021, ha approvato la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e malattie metaboliche e del Coordinamento interaziendale, di cui le nomine dei componenti ultimi che ne hanno fatto parte, avvenute nell’anno 2018 con decreto assessoriale, avendo validità per tre anni, risultano scadute dal mese di gennaio 2021.

Per ciascuno di questi organismi l’Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, fa sapere che ne sono state delineate “le funzioni, la composizione e le modalità di raccordo tra gli stessi”. Ed alla luce dell'esperienza maturata negli anni scorsi, l’esponente di Giunta comunica che al fine di migliorare l’efficienza dell'operatività dei suddetti organismi, nella ridefinizione della Consulta regionale, che ha funzioni consultive, è stato ridotto “il numero dei partecipanti assicurando nel contempo la partecipazione a tutti i rappresentanti del sistema diabete regionale”.

Per quanto riguarda invece il Coordinamento interaziendale, che è un organismo di tipo tecnico, è stata prevista l'istituzione di una “Sezione di coordinamento per le tecnologie” affinché anche alla tematica del sistema prescrittivo e delle forniture possa essere assicurato un lavoro di approfondimento tecnico espressamente dedicato, in sinergia alle indicazioni del Piano Nazionale del diabete e del DPCM 12 gennaio 2017 sui livelli essenziali di assistenza (LEA), per ciò che riguarda la parte sui dispositivi per la malattia del diabete.

Le nomine dei componenti che andranno a formare la Consulta regionale o il Coordinamento interaziendale verranno disposte con decreto dall’Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale, ed avranno sempre validità per tre anni.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

19 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...