Sardegna
Nuove Asl. Riformatori chiedono ad Ares immediato trasferimento di personale. Tomasella: “Siamo al lavoro”
Regioni e Asl
Nuove Asl. Riformatori chiedono ad Ares immediato trasferimento di personale. Tomasella: “Siamo al lavoro”
Il gruppo consiliare sollecita l'Ares anche sul trasferimento delle risorse tecnologiche. La neo direttrice dell’Ares a Quotidiano Sanità: “Siamo già al lavoro su più fronti per garantire il supporto necessario all’efficientamento operativo nei territori, in prima istanza sul versante del reclutamento di personale, nonché sul riparto delle risorse strumentali e patrimoniali, in un aperto confronto costruttivo con l’assessorato e tutti i Direttori generali”
Elisabetta Caredda
Pnrr. Per la Sardegna 270 mln di euro. Solinas: “Grande opportunità che ci impegna tutti”
Regioni e Asl
Pnrr. Per la Sardegna 270 mln di euro. Solinas: “Grande opportunità che ci impegna tutti”
Nel piano della Regione c’è la realizzazione di 13 ospedali di Comunità e 50 Case di comunità, a cui si aggiungono le centrali operativa territoriali. Nieddu: “Stiamo costruendo il futuro con un modello di sanità moderno e sostenibile che va oltre il dualismo ospedale-territorio e dove la centralità è data al cittadino e alle sue necessità”.
Legge finanziaria. In commissione parere favorevole Maggioranza, l’Opposizione si astiene
Regioni e Asl
Legge finanziaria. In commissione parere favorevole Maggioranza, l’Opposizione si astiene
Biancareddu annuncia un emendamento per circa 1,4 – 1,6 mln aggiuntivi rispetto ai 5 mln previsti per favorire le iniziative sui giovani e i disabili. Nieddu sottolinea la riformulazione delle risorse per la ‘non autosufficienza’ pari ad oltre 200.000 euro per l’anno 2022. Approvata una risoluzione per salvaguardare i dipendenti che lavorano all’interno del ‘project financing’ degli ospedali ‘C. Zonchello’ di Nuoro e ‘San Camillo’ di Sorgono
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Nei reparti Covid nuova terapia antivirale
Regioni e Asl
Aou Sassari. Nei reparti Covid nuova terapia antivirale
Al momento i reparti attivi per la gestione del covid sono il reparto di malattie infettive a degenza ordinaria che è ormai saturo con i suoi 14 posti letto, il reparto di sub intensiva di Malattie infettive (Pneumocovid) in cui i pazienti vengono assistiti con ventilazione non invasiva e dove ci sono 19 posti letto occupati. Anche la terapia intensiva post operatoria è stata convertita parzialmente in area covid con 4 posti dedicati.
Chiude fino al 20 gennaio il punto nascita dell’ospedale di Lanusei
Regioni e Asl
Chiude fino al 20 gennaio il punto nascita dell’ospedale di Lanusei
Stop per la carenza di medici. “Un disservizio che costringe le partorienti dell’Ogliastra ad affrontare un lungo viaggio verso Nuoro o Cagliari” dicono le associaizoni, non è la prima volta “si tratta della terza interruzione di un servizio fondamentale” nell’arco “di pochi giorni”. Dopo “la chiusura di Cardiologia e Pediatria e nonostante le rassicurazioni dell’assessore Nieddu”. Insorgono le associazioni.
Riforma sanitaria. ATS approva assegnazione ad Areus di personale medico e sanitario
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. ATS approva assegnazione ad Areus di personale medico e sanitario
Un passaggio atteso quello del personale dipendente delle postazioni di soccorso avanzato e del personale convenzionato medico dell’emergenza territoriale. Otre ciò, Ats ha approvato le linee operative per il trasferimento dell’ospedale microcitemico “A.Cao” all’Assl di Cagliari, e per il presidio Marino-Regina Margherita di Alghero all’Aou di Sassari. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
In Sardegna Omicron prevalente con il 70% dei positivi. Prima di Capodanno erano il 25%
Regioni e Asl
In Sardegna Omicron prevalente con il 70% dei positivi. Prima di Capodanno erano il 25%
I dati elaborati dai Laboratori dell’Aou di Cagliari. Il professor Coghe: “È evidente che le imprudenze dell’ultimo Capodanno hanno prodotto gli effetti temuti. Omicron sta diventando la variante di coronavirus dominante nell’UE, consoliderà questo risultato entro metà gennaio. Ha dimostrato di avere una trasmissibilità maggiore dal 25% al 50% rispetto alla variante Delta, fenomeno già osservato con le precedenti”.
Ares apripista della riforma sanitaria, a guidarla Annamaria Tomasella
Regioni e Asl
Ares apripista della riforma sanitaria, a guidarla Annamaria Tomasella
Un inizio d’anno segnato da importanti cambiamenti per la sanità dell’Isola. Con Ares, ricostituite anche le 8 Asl e nominati i nuovi Dg. All'ex commissario Ats, Massimo Temussi, affidata la direzione al Centro regionale di programmazione. Nieddu: “Stiamo ricostruendo una sanità segnata da scelte sbagliate del passato e provata da due anni di pandemia. La collaborazione è massima”
Elisabetta Caredda
In Italia gli infermieri ancora poco valorizzati e ricompensati
Lettere al direttore
In Italia gli infermieri ancora poco valorizzati e ricompensati
Gentile Direttore,
a ormai due anni dalla comparsa di questa pandemia, il sistema Italia con un moto ondulatorio, è ancora in emergenza. Emergenza che per gran parte grava sulle spalle (e non solo) dei pochi infermieri, chiamati ancora una volta a garantire il tracciamento (fronte sempre più critico come dimostrano le code agli hub), la campagna vaccinale e l’assistenza ospedaliera con continue rimodulazioni di organico e logistica per ciò che attiene
Raffaele Secci
Pazienti stomizzati chiedono l’attivazione in Arnas di un ambulatorio dedicato
Regioni e Asl
Pazienti stomizzati chiedono l’attivazione in Arnas di un ambulatorio dedicato
I pazienti seguiti nei reparti di Chirurgia d’urgenza, Chirurgia generale e dei trapianti e Urologia hanno lanciato l’appello. Il consigliere Pd, Piero Comandini, lo raccoglie e presenta una interrogazione a Nieddu. Il Commissario dell’Arnas G. Brotzu, Paolo Cannas, commenta a Quotidiano Sanità: “L’Arnas risponde in maniera puntuale a un bisogno dei suoi pazienti ma, in prospettiva, sarebbe auspicabile pensare di organizzare un percorso più strutturato”.
Elisabetta Caredda
Influenza. In Sardegna partono le vaccinazioni in farmacia e negli studi dei mmg
Regioni e Asl
Influenza. In Sardegna partono le vaccinazioni in farmacia e negli studi dei mmg
Recepiti gli accordi firmati a livello nazionale dalle associazioni rappresentative delle due categorie professionali. Per ogni somministrazione, la farmacia riceverà 6,16 euro (14 euro il costo dei vaccini per i cittadini non inclusi nella campagna vaccinale a carico del Ssn). I medici di famiglia riceveranno 6,16 euro a dose se vaccineranno fino al 30% dei loro assistiti, 9,5 euro se vaccineranno il 30-65%, 12,50 euro oltre il 65%. I DOCUMENTI
Specializzandi. Da Giunta 1,4 mln per formazione fuori sede universitaria
Regioni e Asl
Specializzandi. Da Giunta 1,4 mln per formazione fuori sede universitaria
I fondi serviranno a sostenere le spese per i trasferimenti degli specializzandi in Medicina che si troveranno a svolgere parte della loro formazione sempre sul territorio isolano, ma lontano dalla sede universitaria. Dalla Giunta ok definitivo anche l'incremento delle borse di studio in area sanitaria non medica: con uno stanziamento di oltre 300 mila euro le borse passano da 65 a 95.
Riforma medicina territoriale. Opi Iglesias convoca Conferenza del Sulcis per denunciare criticità
Regioni e Asl
Riforma medicina territoriale. Opi Iglesias convoca Conferenza del Sulcis per denunciare criticità
Appuntamento alle ore 10.00 presso l’Aula consiliare in Villamassargia. Spiega Lebiu al nostro giornale: “Ci interroghiamo sull’insufficienza delle strutture e delle risorse previste per il nostro territorio, dove il PNRR prevede una sola Casa di Comunità ad Iglesias per un finanziamento di 1,5 mln di euro, due Ospedali di Comunità finanziati con 2,6 mln, e tre COT ad Iglesias, Carbonia, Carloforte da 465mila euro ciascuno”. I DATI
Elisabetta Caredda
Covid. Al via oggi in Sardegna le vaccinazioni tra i bambini 5-11 anni
Regioni e Asl
Covid. Al via oggi in Sardegna le vaccinazioni tra i bambini 5-11 anni
Partite alle ore 12:00 le prenotazioni per tutti i territori dell’Isola. I pazienti fragili saranno contattati direttamente dai reparti di Aou SS e ARNAS G. Brotzu che li hanno in cura. Somministrazioni al via a Cagliari con l’ Open day presso l’hub della Fiera della Sardegna, e nei punti vaccinali di Alghero e Sassari secondo prenotazione effettuata.
Elisabetta Caredda
Covid. Aou Sassari, focolaio in Clinica Chirurgica, ma situazione “sotto controllo”
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari, focolaio in Clinica Chirurgica, ma situazione “sotto controllo”
La situazione, spiega Franco Bandiera, Direttore sanitario dell’Aou di Sassari, “non desta preoccupazione ed è sotto costante vigilanza”. I positivi, alla variante Delta, sono 11 pazienti, tutti vaccinati con la seconda dose, e 1 Ops vaccinata con le tre dosi, che sta bene e ha una carica antivirale elevata.. I pazienti sono tutti stati sottoposti alla terapia con anticorpi monoclonali, “un’ottima terapia che blocca l’evoluzione della malattia”, riferisce Bandiera.
Nuoro. La crisi del pronto soccorso del San Francesco. Nieddu: “Servizi garantiti attraverso il sostegno di altri presidi dell’Isola”
Regioni e Asl
Nuoro. La crisi del pronto soccorso del San Francesco. Nieddu: “Servizi garantiti attraverso il sostegno di altri presidi dell’Isola”
Sarà il Santissima Trinità a sopperire alla carenza temporanea dei medici che andranno a dimettersi dal presidio nuorese. Nieddu a Quotidiano Sanità: “Situazioni analoghe possono essere riferite anche ad altri ospedali dell’Isola e soluzioni di questo tipo, di breve periodo, rispecchiano un’impostazione che stiamo cercando di rafforzare chiedendo al Governo di darci strumenti straordinari di flessibilità, adeguati a rispondere a una problematica che non riguarda solo la Sardegna, ma pesa su tutto il territorio nazionale”.
Elisabetta Caredda
Diabete. Trentin: “Serve un nuovo corso per la Scuola Sarda necessario a delineare le aspettative delle famiglie”
Regioni e Asl
Diabete. Trentin: “Serve un nuovo corso per la Scuola Sarda necessario a delineare le aspettative delle famiglie”
Il protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Assessorato alla Sanità per l’inclusione del bambino con diabete di tipo 1 a scuola non viene rinnovato dall’anno 2018. Trentin: “E’ opportuno avviare un nuovo protocollo per garantire all’alunno con diabete di poter vivere in un ambiente scolastico sicuro, evitando anche di subire i problemi fisici e psicologici, prevenendo quindi forme di discriminazione verso lo studente".
Elisabetta Caredda
Riforma medicina territoriale. Le criticità nella bozza sul diritto alle cure nel Sulcis Iglesiente secondo OPI Carbonia-Iglesias
Regioni e Asl
Riforma medicina territoriale. Le criticità nella bozza sul diritto alle cure nel Sulcis Iglesiente secondo OPI Carbonia-Iglesias
Il presidente Opi Lebiu chiede il coinvolgimento delle professioni sanitarie infermieristiche nell’elaborazione del Piano regionale dei Servizi sanitari per poter contribuire a geo localizzare meglio, nel e per il Sulcis Iglesiente, il fabbisogno di cure in una effettiva rete socio-assistenziale. Ciò, in considerazione anche del fatto che gli infermieri del Sulcis conoscono ex ante i bisogni e le caratteristiche della domanda di assistenza del proprio territorio.
Elisabetta Caredda
In Giunta l’iter del nuovo Piano regionale dei servizi alla persona
Regioni e Asl
In Giunta l’iter del nuovo Piano regionale dei servizi alla persona
Gli obiettivi del Piano sono declinati su 4 pilastri: politiche per le famiglie, interventi di contrasto alla povertà e per la non autosufficienza, l’inclusione sociale, la riforma del terzo settore. Nieddu: “Colmiamo una lacuna che dura da sedici anni”. Cuccu: “La politica ha il dovere di occuparsi di tutte queste realtà, fondamenta di una società che deve rimettere l'essere umano al centro”.
Elisabetta Caredda
A Sassari un corso per una comunicazione equilibrata nei workplace conflict
Regioni e Asl
A Sassari un corso per una comunicazione equilibrata nei workplace conflict
Corso di due giornate: si punta a sviluppare nel gruppo una comunicazione efficace ed equilibrata, con l’obiettivo di formare gli operatori perché lavorino in gruppo al meglio. “Riconoscere le competenze della propria leadership non è mai facile. Avere chiara la dimensione da osservare in merito al team rappresenta una risorsa fondamentale”. Si parte il 14 dicembre, corso accreditato in Ecm.
ATS istituisce la Commissione sull’intramoenia
Regioni e Asl
ATS istituisce la Commissione sull’intramoenia
Per ATS, i componenti della Commissione saranno 7 individuati nei Direttori Sanitario, Amministrativo, del dipartimento Risorse umane, di Staff, delle attività del DAP, delle attività del DAD, a cui si unisce un dirigente medico scelto dal Direttore Sanitario tra i responsabili di dipartimento. Per le OO.SS. di area medica dovranno essere individuati 4 rappresentanti, 2 potranno essere quelli per l’area veterinaria e uno per l’area sanitaria non medica. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Endometriosi. Cuccu: “Legge sarda da 7 anni inapplicata”. La replica di Nieddu a Quotidiano Sanità
Regioni e Asl
Endometriosi. Cuccu: “Legge sarda da 7 anni inapplicata”. La replica di Nieddu a Quotidiano Sanità
In un'interrogazione all'assessore, Cuccu chiede “cosa abbia impedito la costituzione della Commissione sull’endometriosi” e se siano stati “almeno individuati i Centri regionali di riferimento”. Nieddu anticipa al nostro giornale i chiarimenti richiesti: “La pandemia ha avuto un peso determinante, condizionando tempi e scelte. Avevamo avviato le interlocuzioni con le associazioni, è nostro obiettivo ora rinnovare la spinta al lavoro che abbiamo iniziato”
Tumori della pelle. L’11 dicembre giornata di screening all’Assl di Nuoro
Regioni e Asl
Tumori della pelle. L’11 dicembre giornata di screening all’Assl di Nuoro
Le consulenze si svolgeranno negli ambulatori di dermatologia dell'Ospedale C. Zonchello, dalle 8.30 alle 13.30. Per prenotare, chiamare il numero 333.613.4164 la mattina, dal lunedì al venerdì, o rivolgersi al CUP degli stessi ambulatori. Atzori: “Saranno effettuati esami clinici mediante l'uso di dermatoscopi e, in casi selezionati, si utilizzeranno strumenti di II livello quali il videodermatoscopio e il microscopio confocale all’avanguardia e di recente acquisizione”
Elisabetta Caredda
Covid. In Sardegna arriva la varianti Omicron
Regioni e Asl
Covid. In Sardegna arriva la varianti Omicron
Il laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari ha individuato la variante Omicron sul campione prelevato al passeggero atterrato all'aeroporto di Alghero e di ritorno da un viaggio nell'Africa del sud. Confermato anche il caso di Delta Plus sul tampone di una paziente rientrata da un viaggio all’estero.
PMA. Approvate le tariffe sulle prestazioni e le quote di compartecipazione alla spesa
Regioni e Asl
PMA. Approvate le tariffe sulle prestazioni e le quote di compartecipazione alla spesa
Per la PMA eterologa con ricorso a gameti maschili la quota è di euro 200 a ciclo, se con ricorso a gameti femminili è di euro 600 a ciclo, e per la PMA eterologa con ricorso a gameti maschili e femminili, la quota è di euro 800 a ciclo. Nieddu: “Aggiornato il nomenclatore tariffario regionale per garantire l’accesso alla Pma in attesa in attesa della pubblicazione del Decreto Tariffe per i nuovi Lea”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Con la legge Omnibus che modifica la Riforma sanitaria risolti i rilievi della Corte Costituzionale
Regioni e Asl
Con la legge Omnibus che modifica la Riforma sanitaria risolti i rilievi della Corte Costituzionale
Le disposizioni bocciate dalla Corte dopo l’impugnazione del Governo riguardavano la nomina dei DG, gli elenchi regionali degli idonei ai vertice delle aziende e degli enti del Ssr e l’amministrazione straordinaria delle aziende sanitarie. La legge destina inoltre significative risorse, tra cui ulteriori quasi 1,5 milioni di euro per il 2021-2023 destinate al ristoro forfettario delle spese sostenute dagli specializzandi delle facoltà di Medicina degli Atenei di CA e SS. Altri 350.000 euro destinati ad incrementare le borse di area sanitaria non medica. LA LEGGE
Elisabetta Caredda
Tumore al seno. All’Aou Sassari e Arnas Brotzu Ca più sedute chirurgiche contro le liste di attesa
Regioni e Asl
Tumore al seno. All’Aou Sassari e Arnas Brotzu Ca più sedute chirurgiche contro le liste di attesa
Cabula: “Grazie alle risorse messe in campo dall’Arnas e alla disponibilità del personale medico e infermieristico sono state attivate sedute operatorie aggiuntive che ci consentono di eseguire l’intervento entro 30 giorni dalla diagnosi”. Rubino: “All’Aou di Sassari l’equipe della Smac ha programmato 12 sedute chirurgiche che consentiranno di operare circa 45 pazienti nel solo mese di dicembre. Interventi anche il sabato, la domenica e ne festivi”
Elisabetta Caredda
Asl Nuoro. Antinfluenzali, 36.976 dosi a disposizione di medici e pediatri
Regioni e Asl
Asl Nuoro. Antinfluenzali, 36.976 dosi a disposizione di medici e pediatri
La prima tranche del lotto verrà distribuito a partire da oggi ai medici e ai pediatri. Destinatarie del vaccino sono tutte le persone con età superiore ai 64 anni e chi lavora a stretto contatto con gli anziani, ma anche chi soffre di patologie croniche. Cattina: “Negli ospedali, inoltre, anche questo anno è assicurata l’offerta attiva delle somministrazioni per tutto il personale dipendente”
E.C.
Riforma medicina territoriale. Nieddu: “Non è un libro dei sogni”
Regioni e Asl
Riforma medicina territoriale. Nieddu: “Non è un libro dei sogni”
L’assessore ha presentato la bozza ai rappresentanti regionali degli Ordini dei medici e delle professioni sanitarie. E dopo le critiche dei consiglieri dell'Opposizione, chiarisce: “Non è un libro dei sogni” e “sulle figure specialistiche oggi carenti la Regione sta investendo in formazione, concorsi e bandi di mobilità”
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Diabetologia e Centro malattia coagulazione diventano servizi territoriali
Regioni e Asl
Aou Sassari. Diabetologia e Centro malattia coagulazione diventano servizi territoriali
A fine mese si concretizzerà il passaggio dei due servizi dell'Aou di Sassari all'Ats Sardegna-Assl Sassari, come previsto nell'Addendum del progetto di incorporazione del SS Annunziata recepito dalla Regione. I diabetologi, grazie a una convenzione tra Ats e Aou, continueranno a fornire consulenze per i pazienti ricoverati. Per la Direzione strategica dell'Aou “si dà spazio a un percorso territoriale che avvicina ancora di più la sanità al cittadino”.



