Sardegna
Riforma medicina territoriale. Ecco la bozza
Regioni e Asl
Riforma medicina territoriale. Ecco la bozza
Pronta la bozza della riforma ma per il vice presidente della Commissione reegionale della sanità Cocco (Leu) l’atto su cui sta lavorando la Giunta “è già vecchio” perché “è lo stesso scritto dall’ex direttore sanitario Francesco Enrichens con Agenas, con dati del 2019, e non tiene conto della pandemia”. E anche altri esponenti dell'opposizone sono molto critici. LA BOZZA
Nieddu presenta la riforma territoriale ai sindacati
Regioni e Asl
Nieddu presenta la riforma territoriale ai sindacati
Per l’assessore è “una prima bozza e non un documento scolpito nella roccia. È una riforma che andrà a ridisegnare una parte fondamentale del sistema sanitario sul nostro territorio. Per questo stiamo coinvolgendo tutti i portatori di interesse, che sono così chiamati a partecipare attivamente al confronto. Nulla sarà calato dall’alto”. La Cgil: “Bozza traccia idee di massima. Mancano i cronoprogrammi”.
Nuoro. Otorinolaringoiatria, al San Francesco attivato per i bambini percorso di umanizzazione
Regioni e Asl
Nuoro. Otorinolaringoiatria, al San Francesco attivato per i bambini percorso di umanizzazione
Il genitore potrà accompagnare il figlio dentro il blocco operatorio, restandogli accanto fino all’anestesia e poi al risveglio. Cattina: “Abbiamo programmato di inserire nella lista operatoria almeno tre bambini a settimana”. Bozzo: “Ripristinato un servizio di interventi molto richiesti per il quale dall’Isola oggi si registra una mobilità passiva significativa”. Paffi: “Ci adoperiamo in reparto anche con prestazioni aggiuntive per garantire le attività programmate, mettendo al primo posto i pazienti”.
Elisabetta Caredda
Infermieri no vax sospesi dal lavoro dall’ATS Sardegna, il TAR rigetta il ricorso
Regioni e Asl
Infermieri no vax sospesi dal lavoro dall’ATS Sardegna, il TAR rigetta il ricorso
Ieri il Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna (Sezione Prima) ha dato ragione ad ATS Sardegna sulla richiesta di reintegro nel posto di lavoro, dopo la sospensione per inadempimento dell'obbligo vaccinale, da parte di tre sanitari. L’ordinanza ha ribadito, come “la salute collettiva giustifica la temporanea compressione del diritto al lavoro del singolo che non voglia sottostare all’obbligo vaccinale”.
Violenza di genere. Con la pandemia fino a +70% richieste di aiuto all’Aou di Sassari
Regioni e Asl
Violenza di genere. Con la pandemia fino a +70% richieste di aiuto all’Aou di Sassari
Nel settembre del 2020 e prima della seconda ondata, riferisce la Aou, “le richieste di aiuto sono aumentate del 70% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente”. Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e l'Aout di Sassari la celebra aderento Open week promosso da Onda. Il 26 novembre colloqui e incontri per supportare le vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio.
Covid. Il vaccino funziona e protegge anche le persone con malattie autoimmuni. Lo conferma lo studio Aou e Università di Cagliari
Sardegna
Covid. Il vaccino funziona e protegge anche le persone con malattie autoimmuni. Lo conferma lo studio Aou e Università di Cagliari
Un mese dopo il completamento del ciclo con due dosi di vaccino mRNA il 100% dei soggetti sani ed il 94% dei soggetti con malattie infiammatorie immunomediate mostrava una risposta anticorpale e questi ultimi avevano un titolo anticorpale significativamente ridotto rispetto ai controlli, sia nel giorno del richiamo che un mese dopo, mentre non vi erano differenze cinque mesi dopo. LO STUDIO
Covid. Nieddu: “Regioni unite sulla battaglia per carenza di personale”
Regioni e Asl
Covid. Nieddu: “Regioni unite sulla battaglia per carenza di personale”
Appello al Governo, chiesta deroga per l’impiego nell’emergenza di medici specializzandi in Pronto soccorso: “Durante la pandemia il Governo ha varato numerose deroghe, l’attuale emergenza non è diversa e l’approccio deve esser lo stesso abbiamo necessità di strumenti straordinari per dare risposte forti anche nell'immediato e questo non può prescindere da un intervento del Governo”.
Nuoro. Dal 22 al 28 novembre (H)-Open Week dedicato alle donne vittime di violenza
Regioni e Asl
Nuoro. Dal 22 al 28 novembre (H)-Open Week dedicato alle donne vittime di violenza
Un’iniziativa che vede coinvolta la Ginecologia dell'Ospedale San Francesco e il Consultorio familiare di via Lamarmora. E’ necessario prenotare (per la Ginecologia telefonando allo 0784/240240, dalle ore 15.00 alle 19.00, sino al 20 novembre; per il Consultorio al numero 0784/37227, dalle ore 8.00 alle 9.30, o all’email barbara.murgia@atssardegna.it, senza limiti di giorni e orario). Cattina: “Il nostro PS garantisce la tutela alle donne, che non è venuta meno nemmeno con il lockdown”
Elisabetta Caredda
Giornata prematuri. La Neonatologia dell’Aou Sassari durante la pandemia
Regioni e Asl
Giornata prematuri. La Neonatologia dell’Aou Sassari durante la pandemia
Il grande lavoro di cura e assistenza dei neonati pretermine in questo periodo pandemico non è mai venuto meno. Il team della Neonatologia, Nido e Tin ha preso in carico 47 bambini nati da mamme positive al Covid. Di questi 4 fortemente prematuri, nati tra la 31esima e la 32esima settimana, con bassa carica virale. A questi si è aggiunto 1 bimbo di pochi giorni, arrivato da un altro ospedale, con infezione respiratoria da Sars Cov-2.
Pediatria. Approvato l’Accordo integrativo per rafforzare l’assistenza sul territorio regionale
Regioni e Asl
Pediatria. Approvato l’Accordo integrativo per rafforzare l’assistenza sul territorio regionale
Con le nuove disposizioni il calcolo del numero di pediatri necessari sarà basato non solo sul rapporto 1 professionista ogni 600 bambini residenti di età compresa tra 0 e 6 anni, ma verrà anche considerata la percentuale pari al 15% di bambini tra i 6 e i 14 anni residenti nello stesso ambito. Marras: “Si tratta di un risultato importante che porterà ora a procede alla predisposizione del bando e alla successiva assegnazione del pediatra anche per Bosa”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Sardegna pronta per le terze dosi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Sardegna pronta per le terze dosi
Dal 1° dicembre over 40. “Il sistema è già preparato”, dice all’Ansa l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu che sta anche valutando eventuali Open day per accelerare in vista di quello che è stato già definito un duro inverno da affrontare. Negli ultimi giorni sull’Isola circa 600 dosi aggiuntive al giorno e circa 3mila booster, ma ora servirà un’accelerata.
Epilessia. Ripresa al Brotzu l’attività di Neurochirurgia con tecnica di stimolazione del nervo vago
Regioni e Asl
Epilessia. Ripresa al Brotzu l’attività di Neurochirurgia con tecnica di stimolazione del nervo vago
Era stata sospesa a causa del Covid. Nieddu: “Garantiamo le cure e l’assistenza ai pazienti sardi nell’Isola, ponendo freno a costi e a disagi della mobilità passiva”. Pinna: “In Sardegna circa 200 pazienti all'anno hanno necessità di questo intervento. Registrati buoni riscontri nella maggior parte dei casi”. La Neurochirurgia del Brotzu individuato anche come Centro di riferimento regionale per la stimolazione del nervo vago. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
“La Sanità pubblica in Sardegna”. Domani confronto promosso da Agorà democratiche
Regioni e Asl
“La Sanità pubblica in Sardegna”. Domani confronto promosso da Agorà democratiche
A partire dalle ore 17:30 Istituzioni regionali e parlamentari, medici e sanitari, si ritroveranno nel webnair promosso da Agorà democratiche per discutere sull’attuale situazione della sanità nell’isola, delle criticità, e sulle eventuali proposte da presentare. Manai: “Quella che intendiamo costruire è una sanità pubblica digitalizzata, sostenibile, che risponde alle nuove necessità di salute”. Il link di registrazione e dell’accesso alla piattaforma. IL PROGRAMMA
Elisabetta Caredda
Obesità. “Gli interventi di chirurgia bariatrica devono essere realizzati nei centri specializzati”
Lavoro e Professioni
Obesità. “Gli interventi di chirurgia bariatrica devono essere realizzati nei centri specializzati”
Centri che garantiscono, oltre al percorso chirurgico anche quello multidisciplinare. A rimarcarlo il Presidente della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche, Marco Antonio Zappa dopo il decesso della giovane mamma cagliaritana in seguito ad un intervento per perdere peso
Riforma sanitaria. Ats approva procedura per omogeneizzare gestione contabile e bilanci in Ares e Asl
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Ats approva procedura per omogeneizzare gestione contabile e bilanci in Ares e Asl
Partirà dal 1° gennaio 2022, allo scopo di garantire la pronta operatività di Ares e delle Asl nascenti. La procedura consentirà di preservare e migliorare il patrimonio documentale prodotto dall’Ats sin dalla sua costituzione in materia amministrativo-contabile, i regolamenti, le procedure e le istruzioni operative, e di poterle condividere attraverso la creazione e gestione di un’unica Area Cloud a livello regionale. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Abolizione del numero chiuso a Medicina. Di Silverio (Anaao): “Richiesta insostenibile per il Ssn”
Lavoro e Professioni
Abolizione del numero chiuso a Medicina. Di Silverio (Anaao): “Richiesta insostenibile per il Ssn”
Il responsabile nazionale Anaao giovani commenta la proposta del presidente della Sardegna Solinas: “Abolire il numero programmato a Medicina non farebbe che rimpinguare le tasche di società interinali, incrementare una fuga di cervelli e foraggiare una disoccupazione post-laurea. La soluzione è aumentare le borse in Specialità. Il Governo attuale lo ha fatto, ma i posti non sono stati programmati secondo le esigenze del territorio né delle strutture ospedaliere, né degli studenti che negli anni si laureeranno. Urge un confronto con le parti”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Solinas lancia allarme per carenza medici e chiede abolizione numero chiuso a Medicina
Regioni e Asl
Sardegna. Solinas lancia allarme per carenza medici e chiede abolizione numero chiuso a Medicina
Dice il presidente: “È un’emergenza nazionale, non solo sarda. Se è vero infatti che il blocco del turn over deciso dai precedenti governi regionali ha dilatato a dismisura le carenze degli organici negli ospedali e nei servizi territoriali, è vero che anche altri fattori, comuni a tutte le Regioni Italiane, hanno concorso ad accentuare il problema e hanno posto le basi per un aggravamento ulteriore della situazione”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Consulta boccia la riforma sanitaria. Accolti rilevi del CdM su tre articoli
Regioni e Asl
Sardegna. Consulta boccia la riforma sanitaria. Accolti rilevi del CdM su tre articoli
Le disposizioni illegittime riguardano la nomina dei DG (art. 11, comma 2), gli elenchi regionali degli idonei alle cariche di vertice delle aziende e degli enti del Ssr (art. 13, comma 1) e l’amministrazione straordinaria delle aziende sanitarie (art. 47, comma 9). A nulla è valsa la delibera della Giunta sulla nomina dei Direttori generali che ha revocato un precedente avviso, ma lascia vigenti le disposizioni impugnate dal Governo e bocciate dalla Consulta. LA SENTENZA
Carenza mmg. Nieddu scrive alle Assl: “Guardie mediche diurne nelle aree territoriali più in difficoltà”
Regioni e Asl
Carenza mmg. Nieddu scrive alle Assl: “Guardie mediche diurne nelle aree territoriali più in difficoltà”
Accolta una delle soluzioni tampone chiesta dalla commissione già da qualche mese. Nieddu: “Le Guardie mediche per legge non possono sostituirsi 'in toto' ai medici di base ma possono dare un grande aiuto visitando i pazienti e in emergenza prescrivendo i farmaci a chi deve, ad esempio, proseguire le terapie”. Cocco: Auspichiamo ora all’aumento delle borse di studio per le scuole di specializzazione dei medici di medicina generale”.
Elisabetta Caredda
Le criticità nel sistema sanitario delle zone interne approdano in Commissione Sanità
Regioni e Asl
Le criticità nel sistema sanitario delle zone interne approdano in Commissione Sanità
Il confronto atteso con Anci, Cal, Sindaci dei territori maggiormente sofferenti e presidenti dei distretti socio sanitari, si è rilevato acceso. Nieddu: La ripartenza del SSR dopo la pandemia passa attraverso un piano di emergenza condiviso con i territori e una rivendicazione forte nei confronti dello Stato al quale chiediamo più deroghe”. Criticità a riguardo però sono state sollevate dall’opposizione.
Elisabetta Caredda
La teleradiologia non va usata per sopperire ad altre criticità
Lettere al direttore
La teleradiologia non va usata per sopperire ad altre criticità
Gentile Direttore,
già in passato Quotidiano Sanità aveva ospitato un fatto di cronaca simile, ci ritroviamo purtroppo difronte a un ricorso storico. Nella presente nota la Scrivente Commissione di albo dei Tecnici sanitari di radiologia medica organo dell’Ordine TSRM e PSTRP di Cagliari e Oristano intende chiarire e confutare alcune dichiarazioni apparse a più riprese nei quotidiani di: LinkOristano del 27.05.2021, Unione Sarda del 31.10.2021, Cagliaripad del 01.11.2021
Come detto, quanto sta accadendo oggi
Antonio Attanasio
Vaccini Covid. Dalle istituzioni un ringraziamento al mondo del volontariato
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Dalle istituzioni un ringraziamento al mondo del volontariato
Dai commissari straordinari Massimo Temussi e Antonio Spano, dal presidente della conferenza socio sanitaria della Assl di Sassari, Gianfranco Soletta e dal presidenteOmceo Sassari, Nicola Addis, un grazie a “tutti i medici e professionisti sanitari volontari, alle associazioni e a tutto il personale tecnico e amministrativo volontario impegnati senza sosta negli Hub Vaccinali e nei Punti di vaccinazione territoriali. Sono stati determinanti e decisivi”.
Pdta melanoma: 337 pazienti presi in carico dal 2018
Regioni e Asl
Pdta melanoma: 337 pazienti presi in carico dal 2018
246 dei quali provenienti dall’Aou Sassari, in Sardegna sono 190 i tumori individuati allo stato iniziale. I pazienti presi in carico hanno un'età che oscilla tra i 20 e i 95 anni, con un'età media della diagnosi di 65 anni. Gli uomini sono più numerosi delle donne, 176 contro 161. Il professor Cossu: “Buona conoscenza del percorso sul territorio, sia tra i cittadini, sia tra i medici di famiglia. Un Pdta che sensibilizza i cittadini”.
Diabete. Passi in avanti nell’isola nonostante la pandemia
Regioni e Asl
Diabete. Passi in avanti nell’isola nonostante la pandemia
Il Presidente della Federazione Rete Sarda Diabete fa il punto della situazione. Tra i punti di forza, “la ricostituzione della Consulta della Diabetologia, l’accesso alle nuove tecnologie dei sensori FreeStyle libre 1, l’avvio dei lavori per l’aggiornamento delle linee d’indirizzo per la prescrizione dei microinfusori e sensori CGM”. Ma restano alcune criticità, in primis “il mancato rinnovo del protocollo d’intesa tra l’Ufficio scolastico e l’assessorato alla Sanità per l’inclusione del bambino con diabete a scuola”
Elisabetta Caredda
Sassari. L’Azienda ospedaliera punta all’acquisto di un mini ciclotrone per produrre radiofarmaci
Regioni e Asl
Sassari. L’Azienda ospedaliera punta all’acquisto di un mini ciclotrone per produrre radiofarmaci
Si studiano soluzioni per far fronte alle difficoltà legate alla reperibilità del farmaco, che oggi arriva sull’Isola dal continente. Sull’opportunità momentanea di trasportare il radiofarmaco a Sassari laddove fosse prodotto dall’azienda ospedaliera Brotzu, Spano accenna: “Stiamo verificando la percorribilità in considerazione del fatto che il radiofarmaco sarebbe senza AIC”. Per il prossimo futuro l'Aou di Sassari si propone poi di investire in nuova tecnologia
Elisabetta Caredda
Bosa. Il sindaco Casula fa il punto sul futuro della sanità del territorio
Regioni e Asl
Bosa. Il sindaco Casula fa il punto sul futuro della sanità del territorio
A 24 ore dall’incontro con l’assessore Mario Nieddu, il primo cittadino di Bosa interviene per precisare che “grandi novità su problematiche sanitarie complesse dei presidi ancora non ce ne sono. Ma significativa la richiesta presentata al Ministro di una modifica normativa che consenta la ridistribuzione dei medici specialisti tra tutti gli ospedali della Sardegna”. Il 3 novembre la convocazione straordinaria della Commissione Salute.
Elisabetta Caredda
Con il cambio Alitalia-Volotea possibili difficoltà per il trasporto del radiofarmaco dal Continente all’Isola. Ma Volotea rassicura sui tempi e si studia anche ipotesi trasporto da Cagliari a Sassari
Regioni e Asl
Con il cambio Alitalia-Volotea possibili difficoltà per il trasporto del radiofarmaco dal Continente all’Isola. Ma Volotea rassicura sui tempi e si studia anche ipotesi trasporto da Cagliari a Sassari
Canu e Cossa: “I pazienti oncologici sassaresi sono rimasti senza le indagini PET, nell’immediato si potrebbe pensare a produrlo al Brotzu di Cagliari e trasportarlo a Sassari con un accordo tra i due poli ospedalieri”. Rispondendo a Quotidiano Sanità, Munoz accenna a tempi brevi per risolvere il problema. Todde confida sui tempi indicati dal fondatore Volotea e si muoverà di conseguenza. Dal Brotzu atteso l’ok dall’ospedale di Sassari per operare sulla produzione del radiofarmaco e sul suo trasporto nella sede di quest’ultimo.
Elisabetta Caredda
Nieddu incontra i sindaci delle aree di Nuoro, Oristano e Lanusei
Regioni e Asl
Nieddu incontra i sindaci delle aree di Nuoro, Oristano e Lanusei
L’assessore ha rassicurato i sindaci in merito all’impegno della Giunta: “Stiamo lavorando per rafforzare i meccanismi di sistema dove le risorse siano condivise fra i presidi dell’Isola, nell’ottica di mutuo soccorso in una condizione in cui la coperta è corta ovunque. Per affrontare le criticità stiamo utilizzando ogni strumento che l’attuale quadro normativo nazionale ci consente”.
Convocazione straordinaria della Commissione Salute, al centro le criticità delle zone interne
Regioni e Asl
Convocazione straordinaria della Commissione Salute, al centro le criticità delle zone interne
Il Capogruppo Psd'Az annuncia la partecipazione, alla seduta straordinaria in programma la prossima settimana, di tutti i Sindaci che rappresenteranno le realtà che oggi stanno soffrendo di più, a cominciare dall’area di Nuoro e Oristano. Intanto il direttore del reparto di Neurochirurgia del San Francesco di Nuoro smentisce le voci su un suo eventuale trasferimento a Olbia
Riforma sanità. Solinas: “Operativa dal 1° gennaio, primo pilastro per restituire presenza ai territori”
Regioni e Asl
Riforma sanità. Solinas: “Operativa dal 1° gennaio, primo pilastro per restituire presenza ai territori”
Solinas ricorda i tre pilastri, la governance “che porta le aziende sul territorio con il solo impegno della presa in carico del paziente”, la riforma della medicina territoriale “perché se non si restituisce al territorio la possibilità di avere dei filtri, evitando ospedalizzazioni inappropriate, non ci sarà mai un equilibrio tra sistema ospedaliero e territoriale” e infine la riforma della rete ospedaliera “la ripartizione dei posti letto”.



