Sardegna
Influenza. Oltre 2.000 operatori sanitari vaccinati all’Aou di Sassari, la totalità all’Aou di Cagliari
Regioni e Asl
Influenza. Oltre 2.000 operatori sanitari vaccinati all’Aou di Sassari, la totalità all’Aou di Cagliari
L’Aou di Sasari parla di un risultato “di notevole importanza se si pensa che lo scorso anno si era raggiunta la cifra di 700 operatori e ancora prima di appena 300”. E il Dg dell’Aou di Cagliari, Giorgio Sorrentino, commenta il dato aziendale ricordando come “da fine agosto è stata portata avanti un’intensa campagna di comunicazione mirata, interna ed esterna, con il claim ‘Proteggiamoci Insieme’”.
Elisabetta Caredda
Rendiconto esercizio regionale 2019. Ok dalla Corte dei Conti
Regioni e Asl
Rendiconto esercizio regionale 2019. Ok dalla Corte dei Conti
Soddisfazione del presidente Solinas: “Sulla sanità abbiamo programmato la realizzazione di nuovi ospedali grazie all’accordo sulle entrate stipulato con il Governo nel 2019, con la ridefinizione degli accantonamenti e la compensazione parziale di risorse in conto capitale per un miliardo e mezzo di euro spalmati su più anni”. Cuccu: “Si progetti pure la costruzione di nuovi ospedali ma al momento si mettano nelle condizioni di lavorare tutte le strutture pubbliche già presenti invertendo la rotta della loro dismissione”. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Covid. Nasce la Centrale operativa regionale per il coordinamento delle attività sanitarie territoriali
Regioni e Asl
Covid. Nasce la Centrale operativa regionale per il coordinamento delle attività sanitarie territoriali
Antonio Maria Soru, Rita Pinna e Luigi Cadeddu alla guida di Cor.sa. Solinas: “La Sardegna rafforza la propria capacità di risposta all'emergenza”. Nieddu: “Cor.Sa consentirà una conoscenza più puntuale delle criticità per intervenire con azioni maggiormente efficaci”. Cossa: “Bisognerà evitare conflitti e sovrapposizioni con quanto sta già facendo Ares”. Ganau: “Spero sia un'azione utile a garantire un miglior coordinamento nella lotta alla pandemia”.
Elisabetta Caredda
Vaccinazioni antinfluenzale: acquisite altre 30mila dosi, in totale 140mila quest’anno
Regioni e Asl
Vaccinazioni antinfluenzale: acquisite altre 30mila dosi, in totale 140mila quest’anno
20mila dosi già consegnate ed altre 10mila all’inizio della prossima settimana; in totale sono 140mila le dosi in Sardegna quest’anno (l’anno scorso furono 85mila). “Con queste ulteriori dosi sarà possibile completare le vaccinazioni per quelle categorie a rischio quali lavoratori, insegnanti, addetti ai pubblici servizi etc., oltre che cittadini dai 60 ai 65 anni”, spiegano da ATS ASSL Cagliari. Si procede anche sui bambini 0-6 anni.
Lorenzo Proia
Carbonia-Iglesias. Graziano Lebiu confermato Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche
Regioni e Asl
Carbonia-Iglesias. Graziano Lebiu confermato Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche
Lebiu: “Il quadriennio porta a compimento la Legge 3/2018 con il passaggio da Collegio ad Ordine e con un maggiore impatto per la rappresentanza professionale infermieristica. Oltre l’ordinaria amministrazione, i prossimi impegni saranno la stesura del Codice deontologico infermieristico dedicato alle persone con disabilità intellettiva e l’istituzione del Museo permanente ed internazionale di Filatelia infermieristica.
Elisabetta Caredda
Neurochirurgia. Nuova tecnica di trattamento nella lacerazione della dura madre eseguita a Sassari
Regioni e Asl
Neurochirurgia. Nuova tecnica di trattamento nella lacerazione della dura madre eseguita a Sassari
I risultati dello studio preliminare condotto dal Centro di neurochirurgia e pubblicato dalla World Neurosurgery sono stati ottimi e riscontrati con successo in tutti i pazienti trattati. Boccaletti: “Nella nostra esperienza ci è capitato più volte di dover affrontare casi di lacerazioni durali non facilmente gestibili. La nuova tecnica consiste nell’utilizzare tessuto muscolare autologo vitale per “sigillare” il compartimento spinale e ridurre al minimo il rischio di fistola di liquor”
Elisabetta Caredda
Tumori. Al via Tavolo tra assessorato, Aiom e Senior Italia FederAnziani
Regioni e Asl
Tumori. Al via Tavolo tra assessorato, Aiom e Senior Italia FederAnziani
Obiettivo quello di istituire la rete oncologica e il registro. Quella in Sardegna è solo la prima tappa del tour che porterà le associazioni a incontrare tutti gli assessori regionali alla sanità del nostro Paese.
Covid. Tracciamento, Anci regionale: “Basta ritardi sulla piattaforma. Chiediamo il preciso cronoprogramma”
Regioni e Asl
Covid. Tracciamento, Anci regionale: “Basta ritardi sulla piattaforma. Chiediamo il preciso cronoprogramma”
Da parte dell’Anci non si è più disposti “a tollerare ritardi né la politica degli annunci siamo ancora qui a segnalare. Intollerabili ritardi nella comunicazione dei positivi ai sindaci e all’attivazione della piattaforma su tutti i 377 Comuni sardi. Due settimane fa, dalla Conferenza Regione-Enti locali, era emerso che la copertura totale in tutti i Comuni sarebbe stata raggiunta entro il 15 dicembre”, ha spiegato Deiana.
Recovery plan. Per la sanità sarda cinque progetti per 244,5 milioni
Regioni e Asl
Recovery plan. Per la sanità sarda cinque progetti per 244,5 milioni
Solinas: “Abbiamo puntato su progetti di integrazione tra politiche sanitarie e politiche sociali, sul potenziamento del sistema di accesso ai servizi territoriali, sulla realizzazione di infrastrutture ospedaliere, sulla ricerca antivirale, sulla digitalizzazione”. Ganau: “Un’occasione decisiva per il futuro della nostra regione, sulla quale il Consiglio regionale non è stato coinvolto. Apprendiamo dalla stampa dei progetti presentati”
Elisabetta Caredda
Covid. Bilancio dei primi venti giorni del Piano di intervento. Solinas: “Raggiunto il 75% degli obiettivi”
Regioni e Asl
Covid. Bilancio dei primi venti giorni del Piano di intervento. Solinas: “Raggiunto il 75% degli obiettivi”
Portati ad 80 i posti letto Covid di terapia intensiva, a 77 quelli di semintensiva e a 601 i posti letto in area medica. Nieddu: “Oltre agli accordi avviati con l’esercito, protezione civile e croce rossa, le assunzioni di personale in emergenza sono state di circa 630 unità”. Temussi: “Il lavoro portato avanti in piena sintonia con tutte le aziende sanitarie presenti nell’isola, ci ha consentito di accelerare sugli interventi programmati del Piano”.
Elisabetta Caredda
Covid. Al via a Natale lo screening di massa della popolazione sarda
Regioni e Asl
Covid. Al via a Natale lo screening di massa della popolazione sarda
Solinas: “I test saranno effettuati nelle strutture sanitarie, ma all’occorrenza anche mediante postazioni mobili allestite con la collaborazione dei Comuni. Coloro che risulteranno positivi saranno sottoposti a tampone molecolare”. Ganau: “Ricordo che lo screening deve essere ripetuto periodicamente per mantenere un vero controllo e che non è minimamente sostitutivo del vaccino”
Elisabetta Caredda
Cagliari. Medico prescriveva impianti acustici non necessari. Tre arresti per truffa
Regioni e Asl
Cagliari. Medico prescriveva impianti acustici non necessari. Tre arresti per truffa
Il medico otorinolaringoiatra, convenzionato con l’ATS Sardegna e in servizio presso alcuni Poliambulatori del cagliaritano e dell’oristanese, dopo aver falsamente prescritto ai propri pazienti l’uso di protesi acustiche, li indirizzava ad acquistarli presso l’azienda gestita dalla moglie e dal figlio. Gli indagati riuscivano anche ad ottenere indebiti rimborsi dal Ssn grazie all’esibizione di false attestazioni per la fornitura di protesi acustiche.
Covid. Duemila interventi svolti dalle Usca sul territorio nuorese. Temussi: “Saranno potenziate anche in altre sedi”
Regioni e Asl
Covid. Duemila interventi svolti dalle Usca sul territorio nuorese. Temussi: “Saranno potenziate anche in altre sedi”
Sono 26 i medici operativi delle Usca dislocate tra Nuoro, Macomer e Sorgono, attive tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00. Cattina: “Laddove vi siano pazienti Covid positivi da gestire a domicilio, è l’usci ad occuparsi della visita ed esecuzione di prestazioni cliniche e terapeutiche”. Gesuina Cherchi nominata Coordinatore unico delle Usca - Assl di Nuoro.
Elisabetta Caredda
Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. Covid abbatte del 40% gli accessi al Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. Covid abbatte del 40% gli accessi al Pronto Soccorso
Questo il dato degli accessi al Pronto Soccorso dal 1 gennaio al 4 dicembre 2020 presentati dalla Asl di Olbia. In totale, 25.015 pazienti contro i 41.166 dello scorso anno. Ancora alta la quota di codici verdi (52%), seppure inferiore a quella del 2019 (57%). Ma cresce la quota di codici rossi(2% vs 1%) e dei codici gialli (44% vs 39%). Per il Direttore Attilio Bua “la popolazione ha compreso il delicato momento che stiamo attraversando ed evita di presentarsi in ospedale per situazioni di lieve entità gestibili in altri contesti”.
Covid. Solinas annuncia screening di massa con test antigenici e arruola Crisanti: “Ci aiuterà a creare un modello Sardegna”
Regioni e Asl
Covid. Solinas annuncia screening di massa con test antigenici e arruola Crisanti: “Ci aiuterà a creare un modello Sardegna”
In arrivo sull’isola 2 milioni di kit per i tamponi rapidi. La campagna, gratuita e di massa, mira a rilevare i positivi e isolare i focolai. “Possiamo finalmente attuare il modello di quanto praticato in Corea, a Singapore e in varie zone del mondo, che ci consente di avere in tempi molto rapidi l'individuazione dei positivi e provvedere immediatamente all'isolamento. Per implementare questo progetto e creare un vero e proprio "modello Sardegna" ci avvarremo del Prof. Andrea Crisanti”, ha detto Solinas.
Elisabetta Caredda
Donazione di organi a Cagliari. Il Dg Sorrentino: “E’ importante che il Covid non fermi i trapianti”
Regioni e Asl
Donazione di organi a Cagliari. Il Dg Sorrentino: “E’ importante che il Covid non fermi i trapianti”
Al Policlinico universitario è stato prelevato il fegato di un paziente 86enne, poi trapiantato su un altro paziente sardo. D’Antonio: “La donazione del 3 Dicembre a Cagliari è il risultato dell’impegno di tutta la rete chiamata a reagire in maniera organica, fattiva e organizzata pur di fronte alla grave avversità della pandemia in corso”.
Elisabetta Caredda
Approvato l’assestamento di bilancio. Stanziati 8,8 milioni di euro per il programma ‘Ritornare a casa’
Regioni e Asl
Approvato l’assestamento di bilancio. Stanziati 8,8 milioni di euro per il programma ‘Ritornare a casa’
Solinas: “Abbiamo reso pluriennale il Fondo per la non autosufficienza autorizzandone in anticipo l’ammontare per agevolarne l’utilizzo da parte dei Comuni”. Nieddu: “Sono circa 3.600 le persone inserite nel programma ‘Ritornare a casa’ e 40 mila i piani personalizzati assistenziali”. Cocco: “E’ un’ottima decisione condivisa anche dalla Commissione sanità”. Cuccu: “Un’iniziativa essenziale ancor più con l'emergenza sanitaria in corso”.
Elisabetta Caredda
Aou di Sassari. Consegnati i lavori per completamento e adeguamento della terapia intensiva
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Consegnati i lavori per completamento e adeguamento della terapia intensiva
Il progetto prevedeva una conformazione finale da 23 posti di terapia intensiva, adeguando gli originali 16 del progetto iniziale alle nuove assegnazioni previste dalla riforma sanitaria. Per fronteggiare l'emergenza Covid-19, tuttavia, si è deciso di avviare una serie di lavori urgenti, propedeutici al completamento nella versione finale da 23 posti letto. In trenta giorni sarà possibile disporre di una Terapia intensiva in una conformazione provvisoria ma utilizzabile in completa sicurezza, in grado di ospitare in emergenza fino a 30 pazienti Covid positivi.
Covid. Avviata in Sardegna la raccolta del plasma iperimmune
Regioni e Asl
Covid. Avviata in Sardegna la raccolta del plasma iperimmune
Il donatore dovrà preventivamente essere valutato idoneo alla donazione del plasma. Il Centro trasfusionale può essere contattato dal lunedì al sabato dalle ore 07.30 alle 14.00, allo 070/539347. Temussi: “Stiamo combattendo questa pandemia con una programmazione fattiva, insieme a tutte le aziende del sistema sanitario, così come stiamo facendo con l’azienda Brotzu nel raccogliere il plasma iperimmune per poi trattarlo attraverso le ASL”.
Elisabetta Caredda
Donazione di organi. Sassari prima tra le grandi città più generose d’Italia, Ustica tra i piccoli centri
Sardegna
Donazione di organi. Sassari prima tra le grandi città più generose d’Italia, Ustica tra i piccoli centri
Livorno e Trento sul podio, ultima Foggia. Oltre 1,7 milioni le dichiarazioni di volontà raccolte con il rinnovo della carta d’identità. In aumento i cittadini che dicono di no: sono il 34%. I dati della nuova edizione dell’Indice del Dono 2020, il rapporto del Centro nazionale trapianti
Nubrifagio in Sardegna. Tre vittime a Bitti, danneggiata anche la farmacia del Paese
Regioni e Asl
Nubrifagio in Sardegna. Tre vittime a Bitti, danneggiata anche la farmacia del Paese
Il maltempo che ha colpito l’isola si è abbattuto con devastante violenza sulla cittadina di Bitti, travolta da un fiume di fango in piena. Nieddu: “Completa disposizione alle popolazioni colpite per qualunque esigenza di carattere sanitario possa essere richiesta”. Sopralluogo di Angelo Borrelli nelle zone maggiormente colpite. E in Consiglio Regionale arriva un emendamento all'assestamento di bilancio per i primi aiuti economici a famiglie ed aziende.
Elisabetta Caredda
Antibiotici. Federfarma Sardegna nuovo partner della Campagna di sensibilizzazione regionale
Regioni e Asl
Antibiotici. Federfarma Sardegna nuovo partner della Campagna di sensibilizzazione regionale
Congiu e Orrù: “Fondamentale far capire che l’uso corretto dell’antibiotico previene lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza. Serra: “Necessario disciplinare l’accesso agli antibiotici per ricondurli a impiego strettamente razionale. Nieddu: “Collaborazione con farmacisti incarna a pieno lo spirito di questa campagna d’informazione”. Sorrentino: “Federfarma è essenziale per la riuscita di questa campagna”
Elisabetta Caredda
Ok della Giunta ad assestamento di Bilancio per oltre 400 mln di euro
Regioni e Asl
Ok della Giunta ad assestamento di Bilancio per oltre 400 mln di euro
Per il presidente Solinas la manovra “consentirà di affrontare l’emergenza sanitaria in corso e farci sentire ancor più al fianco delle famiglie, imprese, territori”. Fasolino: “Il provvedimento, tra le varie azioni, destina 28 milioni alle politiche sociali, 20 milioni alla sanità, 6 milioni alla rete dei servizi di assistenza per le persone adulte affette da Disturbo dello Spettro Autistico. Con il contributo del Consiglio regionale, confidiamo di approvarlo rapidamente”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Covid. Altri 500 medici assegnati alle Assl della Sardegna, rafforzati i servizi territoriali
Regioni e Asl
Covid. Altri 500 medici assegnati alle Assl della Sardegna, rafforzati i servizi territoriali
“Stiamo procedendo a rafforzare il Ssr sul fronte dei servizi territoriali e ospedalieri. Inoltre stiamo potenziando le Usca e i Servizi di Igiene pubblica, per aumentare la nostra capacità di tracciamento del virus e l’assistenza ai pazienti sintomatici in isolamento domiciliare”. Un aspetto che, “ci consentirà di rendere più efficiente e puntuale la comunicazione tra sistema sanitario e territorio”. Così Nieddu.
Ospedale da campo di Nuoro. Medici e infermieri delle Forze Armate seguiranno l’assistenza dei pazienti Covid
Regioni e Asl
Ospedale da campo di Nuoro. Medici e infermieri delle Forze Armate seguiranno l’assistenza dei pazienti Covid
Per il sottosegretario alla difesa Calvisi: “L’impiego dei nostri medici militari contribuirà ad alleggerire la pressione sull’ospedale San Francesco. La Difesa fornisce inoltre, anche in Sardegna, il supporto nell’ambito dell’operazione Igea per incrementare le potenzialità di tracciamento del virus e ridurre i tempi di attesa dei cittadini interessati alle analisi”. Apprezzamenti Luigi Arru, rimasto positivo al virus dopo aver lavorato volontario nel reparto Covid dell’ospedale nuorese
Elisabetta Caredda
Sardegna. Governo impugna Riforma sanitaria: le norme sulle nomine dei vertici della sanità invadono la competenza statale
Regioni e Asl
Sardegna. Governo impugna Riforma sanitaria: le norme sulle nomine dei vertici della sanità invadono la competenza statale
Nel mirino del Consiglio dei ministri l’articolo 11 comma 2, l’articolo 13 comma 1, e l’articolo 47 comma 9 della legge sulla Riforma sanitaria. Le disposizioni contestate riguardano la nomina dei dg delle aziende sanitarie, gli elenchi regionali degli idonei alle cariche di vertice aziendali e la nomina dei commissari straordinari. Che nelle modalità previste nella legge regionale, secondo il Cdm, “invadono la competenza concorrente statale con riferimento ai principi fondamentali dettati nella materia della tutela della salute, di cui all’articolo 117, terzo comma, della Costituzione”.
Elisabetta Caredda
Covid. Temussi potenzia il team di esperti che supportano l’attività decisionale-strategica di Ares
Regioni e Asl
Covid. Temussi potenzia il team di esperti che supportano l’attività decisionale-strategica di Ares
Goffredo Angioni, Francesco Ronchi e Francesco Marongiu entrano a far parte del Comitato di esperti multidisciplinare che si occupa del monitoraggio e della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici per i pazienti con infezione da virus SARS-CoV-2. Temussi nomina inoltre Alberto Bini quale “Bed Manager” in staff alla Direzione sanitaria al fine di monitorare la gestione della risorsa “posto letto” e ottimizzare adeguati percorsi terapeutici ai pazienti.
Elisabetta Caredda
Covid. Nursind denuncia: “Formazione? Aou Cagliari ci rimanda a YouTube”
Regioni e Asl
Covid. Nursind denuncia: “Formazione? Aou Cagliari ci rimanda a YouTube”
Gli operatori sanitari verrebbero “inviati al fronte come carne da cannone, senza formazione, con turni di lavoro massacranti e sospensione di ferie e riposi” e “sulla formazione, più volte richiesta, siamo all'anno zero: c’è stato risposto che non era necessaria e che sarebbe bastato visionare un video tutorial su You Tube”, scrivono dal sindacato degli Infermieri che attacca anche la Giunta regionale.
Covid. In Sardegna si arruolino anche gli studenti in medicina e infermieristica
Lettere al direttore
Covid. In Sardegna si arruolino anche gli studenti in medicina e infermieristica
Gentile Direttore,
il nostro paese sta vivendo giorni difficili, ci siamo ritrovati ad affrontare una situazione mai vissuta prima con un virus del tutto nuovo e ancora da studiare, un virus per il quale non esiste il vaccino e con il quale la politica la scienza stanno collaborando mettendo in campo le migliori strategie per garantire ai cittadini una routine quotidiana che sia il più normale possibile.
Le risorse umane del nostro
Gianfranco Ganau e Stefano Manai
Covid. La Sardegna si dota di un Piano di intervento per i prossimi 40 giorni
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna si dota di un Piano di intervento per i prossimi 40 giorni
Per Solinas la situazione di gestione dell’emergenza sanitaria nell’isola “è pienamente sotto controllo”. Nieddu: “Nella prima fase abbiamo avuto circa 1380 contagi, adesso viaggiamo a oltre 10 volte quel numero della prima fase. Con questi numeri oggi, non è più possibile fare in modo di separare completamente le strutture Covid da quelle non Covid”. Temussi: “Il problema vero è che manca il personale”. LE SLIDE
Elisabetta Caredda



