Sardegna
Il Covid in Sardegna. “Eravamo un’isola Covid free. E se ne doveva tenere conto”. Intervista a Marcello Acciaro (Unità di Crisi)
Regioni e Asl
Il Covid in Sardegna. “Eravamo un’isola Covid free. E se ne doveva tenere conto”. Intervista a Marcello Acciaro (Unità di Crisi)
L’estate e l’arrivo dei turisti hanno cambiato lo scenario. I casi hanno raggiunto numeri mai registrati neanche nella Fase I: 139 il 27 settembre, 81 ieri. Una dinamica che la Regione aveva previsto, per questo aveva prima aveva cercato di introdurre una sorta di “passaporto sanitario”, impugnato dal Governo, e poi approvato una ordinanza sull’obbligo di test negativo per tutti gli ingressi sull’isola, sospesa dal Tar. “Poi, però, a ferragosto, lo stesso Governo ha deciso che chi veniva da Malta, Croazia, Grecia e Spagna doveva sottoporsi a tampone obbligatorio”. Ma Acciaro rassicura: “Il sistema dimostra di tenere”, anche se “la situazione dei posti letto è sempre critica”
Elisabetta Caredda
Recovery Fund. Cossa: “Verremo premiati se sapremo indirizzare bene e in tempi rapidi la pianificazione delle risorse”
Regioni e Asl
Recovery Fund. Cossa: “Verremo premiati se sapremo indirizzare bene e in tempi rapidi la pianificazione delle risorse”
Per il vice Presidente del gruppo consiliare dei Riformatori “i tempi imposti dalle interlocuzioni tra Governo e Regioni per pianificare gli indirizzi nell’ambito del Pnrr sono stretti. La Giunta Regionale attivi rapidamente un percorso di condivisione delle priorità e dei progetti strategici per i quali intende candidarsi per il finanziamento”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Piani terapeutici prorogati fino al 31 dicembre
Regioni e Asl
Sardegna. Piani terapeutici prorogati fino al 31 dicembre
Una misura in risposta all'attuale emergenza epidemiologica, ha spiegato l’assessore Nieddu. “Una soluzione a beneficio dei pazienti cronici, che potranno proseguire le cure, senza escludere la facoltà dei medici prescrittori di procedere comunque a una verifica qualora lo ritenessero opportuno. Inoltre la proroga avrà l’effetto di impedire un aumento della pressione sulle strutture sanitarie”.
Punto nascita La Maddalena. Scontro tra Li Gioi (M5S) e Nieddu
Regioni e Asl
Punto nascita La Maddalena. Scontro tra Li Gioi (M5S) e Nieddu
Secondo il consigliere la Regione avrebbe inviato al Ministero una richiesta di deroga del punto nascita "con il parere negativo del Comitato Percorso Nascita regionale. In tal modo il Ministero non può che bocciarla. E la Giunta sardo leghista sarebbe stata pronta all'ennesima sceneggiata contro il ‘Governo nemico’”. Nieddu smentisce: “Parere del Comitato non vincolante, nostra domanda corretta ma giace sulla scrivania del Ministero da oltre sei mesi”.
Sassari. L’Aou stabilizza 12 dirigenti medici
Regioni e Asl
Sassari. L’Aou stabilizza 12 dirigenti medici
Ad agosto stessa procedura era stata riservata a 16 infermieri e 7 operatori sociosanitari. Avviate anche assunzioni a tempo determinato di altro personale sanitario.
Coronavirus. Cossa (Riformatori) chiede test a tampone rapido in tutti gli scali della Sardegna
Regioni e Asl
Coronavirus. Cossa (Riformatori) chiede test a tampone rapido in tutti gli scali della Sardegna
Sono 64 in Sardegna gli ultimi casi nuovi positivi al Covid-19 rilevati alla giornata di ieri dall’Unità di crisi regionale e che vanno a sommarsi ai 3.239 casi complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Cossa: “L’escalation preoccupante dei casi necessita di pensare all’introduzione immediata anche nell’isola dei test a tampone rapido a partire da tutti gli scali aeroportuali, a tutela della salute dei viaggiatori e a garanzia per tutto il personale impiegato nei diversi scali sardi”.
Elisabetta Caredda
Cagliari. Un requiem di Fauré per le vittime del Covid
Regioni e Asl
Cagliari. Un requiem di Fauré per le vittime del Covid
“Con questo concerto abbiamo voluto ricordare le vittime, pensando anche alle esequie che non si sono potute celebrare e il sacrificio e l’impegno dei tanti operatori della Sanità. La scelta è caduta su Fauré con le sue melodie straordinarie. Il suo requiem riesce a sublimare il dolore e restituire un senso di serenità e consolazione”, ha detto all’Ansa il sovrintendente Colabianchi. In sala anche l’Arcivescovo del capoluogo Baturi
L’ospedale di Ghilarza. Riprende attività di day surgery
Regioni e Asl
L’ospedale di Ghilarza. Riprende attività di day surgery
Ad essere coinvolte progressivamente saranno tutte le branche chirurgiche presenti nell’area socio-sanitaria. La direttrice: “Abbattiamo i tempi di attesa. Riattivare gli interventi chirurgici programmati a Ghilarza significherà non solo portare i servizi più vicino agli abitanti dell’Alto oristanese, che non dovranno più spostarsi per sottoporsi a operazioni di routine, ma anche decongestionare l’ospedale San Martino”
Covid. Il Tar Sardegna sospende ordinanza Solinas su test obbligatori per chi arriva sull’isola
Regioni e Asl
Covid. Il Tar Sardegna sospende ordinanza Solinas su test obbligatori per chi arriva sull’isola
Il Tribunale ha accolto la domanda di sospensiva del Governo solo per gli articoli 10, l'11 e il 12 dell'ordinanza regionale. Il motivo è nel limite imposto alla circolazione delle persone, diritto previsto dall'art. 16 della Costituzione e che può essere limitato solo per Dpcm in presenza di ragioni di straordinaria necessità ed urgenza. Secondo il giudice, peraltro,l'incremento dei contagi nella regione non è tale da giustificare la misura, tenuto anche conto che la stagione turistica è agli sgoccioli. Resta invece l'obbligo di mascherina h24. L’udienza di merito fissata per il 7 ottobre. IL DECRETO DEL TAR
Aou di Cagliari, conti risanati e bilancio di 173 milioni di euro in sostanziale pareggio
Regioni e Asl
Aou di Cagliari, conti risanati e bilancio di 173 milioni di euro in sostanziale pareggio
Cinque anni fa l’Azienda registrava una perdita di oltre 16 milioni di euro. Ora "il disavanzo tecnico è di appena 931 mila euro, che al netto dell’Irap raggiungerebbe addirittura un risultato economico positivo di quasi 4 milioni di euro”, spiega l’Aou. E nel frattempo il numero del personale è cresciuto (179 assunzioni nel 2019 incluse le sostituzioni per pensionamenti), così come gli investimenti. Sorrentino: “Un grande lavoro di squadra e una forte collaborazione con la Regione”.
Covid 19. La Sardegna stabilisce test negativo obbligatorio per tutti gli ingressi sull’isola
Regioni e Asl
Covid 19. La Sardegna stabilisce test negativo obbligatorio per tutti gli ingressi sull’isola
Scatta da oggi la nuova ordinanza del Presidente che prevede ulteriori misure straordinarie e urgenti di contrasto della diffusione epidemiologica da Covid-19. Ganau (Pd): “Si ripropongono test obbligatori all’ingresso già denunciati come anticostituzionali. Sarebbe più utile organizzarsi per consentire l’esecuzione di test rapidi su base volontaria a tutti quelli che arrivano nell’isola”. L'ORDINANZA
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Nato il primo bimbo da mamma Covid positiva
Regioni e Asl
Aou Sassari. Nato il primo bimbo da mamma Covid positiva
La mamma del neonato, 33 anni, è stata inviata da un ospedale della regione in quanto, dopo aver eseguito un tampone rinofaringeo prima del parto programmato mediante taglio cesareo è risultata essere positiva al Covid 19. La paziente è arrivata sala parto/operatoria Covid
attraverso un percorso dedicato
attraverso un percorso dedicato
Graduatoria Oss 2017 della Assl di Oristano. Cocco (Leu) presenta Pdl per la proroga
Regioni e Asl
Graduatoria Oss 2017 della Assl di Oristano. Cocco (Leu) presenta Pdl per la proroga
Per gli OSS della graduatoria 2017 della ASSL di Oristano si apre uno spiraglio. La proposta di legge volta a prorogare di un anno le graduatorie in scadenza il 30 settembre 2020 è stata presentata nella seduta di ieri in Commissione Sanità. Cocco (LEU): “Alla Commissione ho chiesto una procedura veloce ed in alternativa il ricorso all’art.102 del Regolamento del Consiglio relativo alle procedure d’urgenza”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
AOU Cagliari. Screening per oltre 1.700 dipendenti: positivo lo 0,3%
Regioni e Asl
AOU Cagliari. Screening per oltre 1.700 dipendenti: positivo lo 0,3%
“Un dato perfettamente in linea con i risultati ottenuti in Sardegna dallo studio di sieroprevalenza dall’Iss”, sottolinea l’Aou di Cagliari. Allo screening, che si è concluso il 7 settembre, si sono affiancati i tamponi rinofaringei, eseguiti su tutti i dipendenti rientrati dalle ferie dei presidi. “Il nostro obiettivo è garantire sicurezza a dipendenti e pazienti”, ha spiegato il Dg Sorrentino
Sassari. Manca (M5s): “Servizi non garantiscono vaccini obbligatori”. Presentata mozione
Regioni e Asl
Sassari. Manca (M5s): “Servizi non garantiscono vaccini obbligatori”. Presentata mozione
Le difficoltà a prenotare i vaccini, anche quelli obbligatori per l’accesso a scuola dei bambini, sarebbe stata segnalata da alcuni genitori. “Le attività da parte della Assl sono ripartite il 22 giugno scorso, esclusivamente previa prenotazione telefonica. Ma come devono comportarsi oggi i genitori se le due sole linee telefoniche esistenti sono perennemente intasate?”. Nella mozione si chiede alla Giunta di istituire ulteriori linee telefoniche per gestire le numerose richieste.
Tamponi oro/rino faringeo. Sardegna avvia accreditamento a laboratori privati
Regioni e Asl
Tamponi oro/rino faringeo. Sardegna avvia accreditamento a laboratori privati
L’obiettivo è “potenziare il sistema di accertamento diagnostico sul nostro territorio a beneficio dei sardi”, ha spiegato il presidente Solinas ricordando che la proposta per estendere ai laboratori privati l’esecuzione del test molecolare era già stata presentata in Conferenza Stato – Regioni e poi al Ministero della Salute. “Nelle more di una risposta definitiva da Roma abbiamo deciso di intervenire e lo abbiamo fatto con criterio e buon senso. Il controllo della Sanità pubblica sull’attività diagnostica realizzata dai laboratori privati sarà preminente”. LA DELIBERA
Assl di Oristano. Oss chiedono certezze sulla graduatoria del 2017
Regioni e Asl
Assl di Oristano. Oss chiedono certezze sulla graduatoria del 2017
La graduatoria scadrà a settembre. Gli Oss chiedono all’Assessore Mario Nieddu che “chi ha scelto di intraprendere questa professione e portarla avanti in un periodo così duro e senza precedenti, sia messo nelle condizioni di poter continuare a svolgerla, sia tutelato e preso in considerazione”. Cocco (Leu) annuncia una PL per la proroga della graduatoria. Ganau: “Ci è stato garantito dall’Assessore che sarebbero state fatte tutte le chiamate sino ad esaurimento, solleciteremo il mantenimento degli impegni”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La riforma sanitaria è legge. Solinas e Nieddu: “Un sistema moderno che punta al territorio, ma non solo”
Regioni e Asl
Sardegna. La riforma sanitaria è legge. Solinas e Nieddu: “Un sistema moderno che punta al territorio, ma non solo”
Ieri il via libera della maggioranza dell’Assemblea legislativa. Solinas: “Riportiamo la governance della sanità pubblica sul territorio, vicino ai cittadini, superando il modello Ats”. Nieddu: “Un sistema moderno in cui sviluppare la telemedicina, potenziare le cure territoriali e non solo”. Cossa: “Il buon esito della legge dipenderà dalla capacità delle persone che dirigeranno le aziende, e da una revisione della rete ospedaliera”. Ma per Ganau “la riforma paralizzerà, in un momento di grave emergenza, il sistema sanitario per almeno un anno”. IL TESTO ENTRATO IN AULA
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Con l’estate boom di casi in Sardegna. Steri (Ats) ripensa al passaporto sanitario: “Avremmo potuto evitarlo”
Regioni e Asl
Coronavirus. Con l’estate boom di casi in Sardegna. Steri (Ats) ripensa al passaporto sanitario: “Avremmo potuto evitarlo”
Nel solo mese di agosto la Sardegna ha registrato 789 contagi, per un totale di 2.193 casi di positività al Covid-19 accertati dall'inizio dell'emergenza. La Vice Presidente della Regione, Alessandra Zedda, evidenzia come quelli dei mesi estivi siano “focolai da importazione, conseguenti all’arrivo di coloro che sono stati nei territori definiti zone rosse”. E ricordando la proposta del passaporto sanitario, impugnata dal Governo, il commissario ATS, Giorgio Steri, commenta: “Se si fosse fatto quanto prospettato, avremo potuto evitare molti di questi casi”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria della Sardegna. Via libera delle commissioni, ma il Cal esprime dubbi
Regioni e Asl
Riforma sanitaria della Sardegna. Via libera delle commissioni, ma il Cal esprime dubbi
Una proposta “poco coraggiosa, poco incisiva e poco decisiva”, l’ha definita il Consiglio delle Autonomie Locali. Il testo unificato ha però ricevuto il via libera anche della commissione Bilancio, e ora passa all’esame del Consiglio. Per Gallus, “la legge rappresenta uno spartiacque fra passato e futuro, fra una visione centralista fondata sull’Ats ed una rivolta ai territori, più vicina al paziente”. IL PARERE DEL CAL
Elisabetta Caredda
Violenza di genere. Insediato il Tavolo di Coordinamento della rete regionale
Regioni e Asl
Violenza di genere. Insediato il Tavolo di Coordinamento della rete regionale
L’obiettivo del governatore Solinas è “rendere la nostra azione ancora più efficace per sottrarre le vittime di abusi, donne e bambini, dalla spirale della violenza e restituire loro dignità e un futuro”. Zedda: “La violenza è una piaga inaccettabile! Abbiamo tanta strada da fare sopratutto nella prevenzione con l’educazione affettiva”. Nieddu: “L’obiettivo è anche quello di promuovere iniziative rivolte alla comunicazione, l’informazione e l’educazione per una cultura contro gli abusi e la discriminazione di genere”.
Elisabetta Caredda
Perplessità sulla Riforma del sistema sanitario regionale
Regioni e Asl
Perplessità sulla Riforma del sistema sanitario regionale
L’articolato sulla riforma del Ssr ha concluso il suo primo iter con l’approvazione in Commissione Sanità. Gallus: “Un testo complesso ma il risultato non è scontato, vista la mole di emendamenti”. Ganau: “Una riforma che si limita agli aspetti gestionali con un ritorno alle Asl, nessun intervento di riorganizzazione del sistema territoriale delle cure nè della rete ospedaliera”. Agus: “Abbiamo preteso chiarezza sugli aspetti clinici che si avranno su ogni struttura”
Elisabetta Caredda
“Serve sangue, donate”. L’appello della Aou di Sassari
Regioni e Asl
“Serve sangue, donate”. L’appello della Aou di Sassari
Nuovo appello del direttore del Centro trasfusionale di via Monte Grappa a cittadini e donatori. Manca: “Scarseggiano le sacche, potremmo essere costretti a privilegiare le condizioni di emergenza e urgenza non demandabili”. Serve sangue di gruppo zero e gruppo A, ma in generale la carenza riguarda tutti i gruppi
Carenza medici. L’ospedale di Bosa a rischio chiusura. I sindaci dell’Unione dei Comuni della Planargia chiedono soluzioni
Regioni e Asl
Carenza medici. L’ospedale di Bosa a rischio chiusura. I sindaci dell’Unione dei Comuni della Planargia chiedono soluzioni
Le problematiche della sanità del territorio sono state affrontate nel corso di un’Assemblea Straordinaria. Mastinu: “Il continuo depauperamento del personale medico ha creato grosse difficoltà nella sanità in particolare nell’Ospedale Mastino di Bosa. Orrù: “Il problema degli organici e della programmazione di questi servizi sanitari risalgono a 25 anni fa”.
Elisabetta Caredda
Sanità immobile? Nieddu ai Dem: “Nessun immobilismo, stiamo spingendo per tornare a regime”
Regioni e Asl
Sanità immobile? Nieddu ai Dem: “Nessun immobilismo, stiamo spingendo per tornare a regime”
Il Coordinamento Pd Sardegna punta il dito contro l’Assessore e l’Ats rei di essersi “arenati in un assordante e inaccettabile immobilismo. Con visite specialistiche o esami che non possono essere prenotati tramite il Cup, ma solo presso le strutture private accreditate”. Nieddu sentito da Quotidiano Sanità respinge le accuse al mittente
Elisabetta Caredda
Ospedale di Bosa. Marras (Riformatori) interroga la Regione su ipotesi depotenziamento
Regioni e Asl
Ospedale di Bosa. Marras (Riformatori) interroga la Regione su ipotesi depotenziamento
Per il consigliere “anche solo pensando ad una chiusura parziale o temporanea del Pronto soccorso si incorrerebbe nel rischio di costringere l’ambulanza medicalizzata a trasportare ad Oristano i pazienti, in una corsa contro il tempo, lungo strade dissestate, che potrebbe mettere a serio repentaglio la vita degli stessi”. Chieste "soluzioni immediate”. Tra le priorità il potenziamento del P.S. e l’incremento dell’organico. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Specializzazione. La Sardegna modifica la legge sui contratti aggiuntivi impugnata in CdM
Regioni e Asl
Specializzazione. La Sardegna modifica la legge sui contratti aggiuntivi impugnata in CdM
Il Consiglio regionale allenta le redini con cui la legge 6 del 6 marzo 2020 cercava di favorire i giovani sardi e la permanenza dei medici neo specializzati nelle strutture del Servizio sanitario regionale. In particolare, potranno accedere ai contratti aggiuntivi i residenti in Sardegna da 5 anni e non più 10. Il medico si impegna poi a prestare la propria attività lavorativa nelle strutture e negli enti del SSR per almeno 3 anni dal conseguimento del diploma di specializzazione e non più 5 come previsto dal precedente atto. LA LEGGE DI MODIFICA
Covid. Parità di trattamento per tutti i professionisti sanitari
Lettere al direttore
Covid. Parità di trattamento per tutti i professionisti sanitari
Gentile Direttore,
il Covid-19 ha messo in evidenza una nazione non proprio al passo con i tempi in termini di adattamento degli strumenti tecnologici ai contesti di vita quotidiana: il nostro SSN è stato messo a dura prova e diciamoci la verità non è stato proprio prontissimo. I motivi principali sono da ricercare in una errata pianificazione, intesa come strumento per lo studio sistematico del futuro, e nella poca elasticità aziendale
Antonio Attanasio
Specializzandi. Se tutta Italia facesse come la Sardegna
Lettere al direttore
Specializzandi. Se tutta Italia facesse come la Sardegna
Gentile Direttore,
nei giorni scorsi è stata approvata la proposta di legge della regione Sardegna 161/A, in applicazione della LR 6 del 6 marzo 2020, che prevede l’aumento strutturale per i prossimi tre anni dei contratti regionali di specializzazione. In un momento di estrema concitazione ed incertezza, in cui alla straziante richiesta di specialisti del SSN viene data come risposta uno scellerato aumento dei posti al corso di laurea in medicina,
P.Di Silverio, M.Deplano, M.Evangelista,
Aou di Sassari. Si dimette il commissario Soro, per lui nuovo incarico al Maugeri di Pavia
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Si dimette il commissario Soro, per lui nuovo incarico al Maugeri di Pavia
Dopo tre mesi di attività, Soro lascia l’incarico dell’AOU di Sassari cogliendo l’opportunità di diventare Direttore operativo centrale dell'IRCCS Maugeri di Pavia. Nieddu: “Ha dato un contributo fondamentale al nostro sistema sanitario prendendo in mano le redini dell’Aou Sassari in un momento particolarmente delicato dell’emergenza covid. Non possiamo che ringraziarlo”. Critici i consiglieri Gianfranco Ganau (PD) e Antonello Peru (UDC Cambiamo!), sulle decisioni di Giunta di mandare avanti la direzione dell’AOU di Sassari a colpi di commissariamento.
Elisabetta Caredda



