#a18annipuoi. Al via campagna donazione organi promossa da Lifc

#a18annipuoi. Al via campagna donazione organi promossa da Lifc

#a18annipuoi. Al via campagna donazione organi promossa da Lifc
Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus-LIFC dà il via alla campagna di Comunicazione Sociale volta a promuovere la cultura della donazione di organi e il trapianto, abbinata alla numerazione solidale 45587 per donare una nuova vita a chi è in lista di attesa. 

Sensibilizzare soprattutto i ragazzi a partire dai 18 anni su un tema spesso temuto come un tabù e poco discusso sia all’interno delle famiglie che dalle Istituzioni stesse, è l’obiettivo della campagna di comunicazione sociale, #a18annipuoi, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus-Lifc. Spesso infatti, i giovani non sanno che al compimento della maggiore età possono esprimere il proprio consenso alla donazione di organi, contestualmente al rilascio o rinnovo della carta d’identità, contribuendo così ad aumentare il pool di donatori disponibili. 
 
Inoltre, dal al 16 al 30 aprile, utilizzando il numero solidale 45587, tutti possono aiutare Lifc a donare una nuova vita a chi è in attesa di trapianto di polmone grazie alla fornitura di un sistema portatile di perfusione d’organo a temperatura fisiologica: Organ came system – OCS. “Un macchinario che una volta prelevato l’organo dal donatore, consente di mantenerlo per un lungo periodo in una condizione normotermica, più fisiologica possibile. Consente inoltre di raggiungere il Centro dove verrà impiantato, anche se a lunga distanza, limitando i danni legati al freddo e all’ischemia fredda prolungata” spiega Lorenzo Rosso, Professore Associato di Chirurgia Toracica presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal 2015 al 2017 grazie alle campagne di comunicazione sociale e alla sensibilità del pubblico, LIFC ha raccolto fondi per oltre 130.000 euro destinati al sostegno e alla fornitura di dispositivi e materiali per l’implementazione della tecnica Ex Vivo Lung Perfusion. Attualmente oltre 350 persone sono in lista di attesa per il trapianto di polmone, l’unica possibilità nei casi di insufficienza respiratoria grave. I tempi di permanenza in lista sono in media di 2,5 anni e, purtroppo, l’8,6% dei pazienti in lista non arriva al trapianto (Centro Nazionale Trapianti, Attività di donazione al 31 dicembre 2017).

“Applicare questa nuova tecnica alla complessa realtà geografica ed organizzativa italiana permette di aumentare il numero di organi trapiantabili e di ridurre i tempi di attesa in lista. Sono queste le finalità di una campagna che corona un triennio di impegno da parte della nostra Associazione su questo tema – afferma Gianna Puppo Fornaro, Presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus -. Un progetto del quale beneficeranno non solo le persone con fibrosi cistica ma tutti i pazienti con insufficienza respiratoria grave”.
 
La campagna si apre con la Rai che, con Rai Responsabilità Sociale dedicherà ampio spazio al tema su tutte le reti a partire dal 16 aprile. Seguirà il 19 aprile con un evento dedicato alla stampa e ospitato dal Comune di Milano nella sede di Palazzo Marino, prosegue poi su tante altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali per concludersi il 30 aprile.

Dal 16 al 30 aprile tutti possono aiutare la Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus a donare una nuova vita a chi è in attesa di trapianto donando 2 euro al 45587 con sms da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Oppure 5 euro chiamando da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile o 5/10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.
 
 

14 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...