Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”

Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”

Ai nastri di partenza tavolo sulla governance dispositivi medici. Confindustria Dm: “Un passo avanti per settore e sistema salute”
“Auspichiamo che il confronto con il Ministero consenta di lavorare a una corretta definizione dei fabbisogni sanitari per le tecnologie mediche, oltre che a rimuovere gli ostacoli all’accesso delle tecnologie innovative, nell’interesse dei pazienti” ha detto il Presidente Faltoni

“Accogliamo con grande aspettativa la convocazione del tavolo sulla governance dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute. Si tratta di un passo importante per il settore e per l’intero sistema salute, nella direzione di una maggiore efficienza a beneficio dei cittadini, della sostenibilità della spesa pubblica e delle imprese. Auspichiamo che il confronto con il Ministero consenta di lavorare a una corretta definizione dei fabbisogni sanitari per le tecnologie mediche, oltre che a rimuovere gli ostacoli all’accesso delle tecnologie innovative, nell’interesse dei pazienti. La revisione dei regolamenti europei che disciplinano il settore, il tavolo al MEF per il superamento del payback ed ora questo tavolo per una nuova governance post market pongono le condizioni per una revisione complessiva dei meccanismi di governo del settore in una prospettiva di semplificazione e di riconoscimento del valore del comparto”.

È il commento del Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni, alle parole del Capo Dipartimento della programmazione dei dispositivi medici del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute, Francesco Saverio Mennini, che durante il convegno “Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la sanità del futuro” ha annunciato la firma del Ministro Orazio Schillaci per l’avvio del tavolo sulla governance dei dispositivi medici.

24 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...