Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin

Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin

Aifa: ecco cosa fare dopo il ritiro di Thelin
Le indicazioni dell’Agenzia del farmaco dopo il ritiro di Sitaxentan sodium dal mercato mondiale a seguito di segnalazioni di grave danno epatico.

L’Aifa ha pubblicato ieri una Nota Informativa Importante riguardanti il ritiro dal mercato mondiale  del medicinale Thelin (Sitaxentan sodium) a seguito di segnalazioni di grave danno epatico.“L’Azienda titolare dell’Autorizzazione in commercio del medicinale Thelin,  il 10 Dicembre 2010, ha comunicato la decisione di ritirare volontariamente Thelin dal mercato a livello mondiale a causa di segnalazioni di grave danno a livello epatico”, spiega l’Agenzia del farmaco.
Pertanto, aggiunge, “i pazienti che assumono Thelin devono al più presto passare a trattamenti alternativi in accordo con le migliori pratiche cliniche locali. Sino ad allora, i pazienti dovranno essere avvisati di non sospendere il trattamento con Thelin e di consultare prima possibile il Medico presso cui sono in cura. Durante questo periodo di transizione, Thelin rimarrà disponibile sul mercato. Thelin non deve essere prescritto a nuovi pazienti. Tutti gli studi clinici con Thelin sono in corso di sospensione”.

24 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...