Aifa. Ecco i quattro membri regionali per la Commissione tecnico scientifica

Aifa. Ecco i quattro membri regionali per la Commissione tecnico scientifica

Aifa. Ecco i quattro membri regionali per la Commissione tecnico scientifica
La designazione è avvenuta nella Conferenza Stato regioni del 2 luglio scorso. Per i 4 membri regionali del Comitato prezzi e rimborsi si dovrà aspettare la prossima conferenza fissata per il 16 luglio. Provengono da Lazio, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. LE DESIGNAZIONI.

Le Regioni hanno designato i loro quattro rappresentanti in seno alla Commissione consultiva tecnico-scientifica dell’Aifa (CTS) nel corso della Stato Regioni del 2 luglio scorso. Per completare la squadra regionale in seno all’Agenzia dei farmaci mancano i quattro membri che entreranno a far parte del Comitato prezzi e rimborsi, la cui designazione è attesa per la prossima Stato regioni convocata per il 16 luglio.
 
Ecco i quattro membri designati dalle Regioni per la nuova CTS:
 
Dott. Antonio Giacomo Maria Addis – Regione Lazio
Dott.ssa Anna Maria Marata – Regione Emilia Romagna
Dott. Paolo Schincariol – Regione Friuli Venezia Giulia
Dott. Armando Genazzani – Regione Piemonte

14 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...